Centro Studi Turistici Thalia su tendenze festività pasquali

Se circa il 15% dei lucani hanno deciso di regalarsi una vacanza fuori della propria città, qualche primo timido segnale di rilancio turistico è decisamente nelle mani dei turisti di vicinato, ovvero pugliesi, campani e laziali su tutti, con buoni livelli di prenotazioni a Matera e legate soprattutto alle condizioni meteo a Maratea e nel metapontino ionico. E’ l’indicazione del Centro Studi Thalia che ha rielaborato su scala regionale il sondaggio di Confesercenti-Assoviaggi da cui emerge che la percentuale di italiani in breve vacanza è pari al 30% e il restante 70% preferisce una Pasqua casalinga, con qualche rapida fuga, se il tempo lo permetterà, verso le località più vicine, al mare, in collina o in montagna. Per i viaggi il 12% dei vacanzieri si orienta sui giorni di Pasqua, tallonati da un 10% che preferisce il ponte del 25 aprile. Per il Vulture-Melfese, Matera e buona parte della regione c’è dunque l’occasione per rafforzare l’offerta di turismo religioso, in forte crescita in Basilicata. Dai dati – continua il Centro Studi Thalia -il 60% degli italiani che andrà in vacanza ha deciso di spendere con parsimonia e di conseguenza meno del 2013. Ma c’è un 14% disposto a spendere almeno il 10% in più ed un 7% che ha messo in previsione un aumento del budget vacanziero del 30%. Ultimo dato: regge la tradizione del pranzo in agriturismo il Lunedì dell’Angelo con una crescita della tendenza delle famiglie a festeggiare fuori anche il giorno di Pasqua.

bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati