Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil, in una nota congiunta, esprimono soddisfazione per l’incontro con l’Anas e le aziende impegnate nell’esecuzione dei lavori di ammodernamento della Sa-Rc, convocato dalla Prefettura di Potenza.
Il tavolo – continua la nota – era stato richiesto dalle OO.SS. a seguito dei tragici incidenti avvenuti sul tratto lucano della Sa-Rc dove hanno perso la vita Giuseppe Palagano (30 marzo) Antonio de Luca (19 maggio) e Domenico Setaro (30 giugno).
Durante la riunione, presieduta dal Prefetto Rosaria Cicala, è stato espresso profondo rammarico per i fatti che hanno colpito le famiglie dei lavoratori vittime degli incidenti in poco meno di 100 giorni. Evidenziata dai sindacati la necessità di monitorare costantemente lo sviluppo dei lavori, attraverso un Osservatorio permanente per la Sicurezza.
La necessità dell’Osservatorio – continua ancora la nota – nasce proprio per evitare che in quest’ultima fase ci sia un calo di attenzione nel rispetto delle regole in tema di sicurezza e soprattutto per dare supporto e sostegno alle aziende impegnate nell’esecuzione ed alle maestranze impegnate nei lavori su un tratto stradale che da sempre è sotto la lente d’ingrandimento dell’opinione pubblica. Le OO. SS. di categoria – conclude la nota – hanno riproposto l’utilizzo in questa fase delicata, della consulenza Tecnica e professionale dei tecnici del C.P.T. di Potenza, acquisendone la manifestazione d’interesse di una delle due contraenti generali. Il prefetto nel chiudere i lavori ha deciso di istituire un Osservatorio sulla sicurezza dei cantieri per il settore delle costruzioni, come chiesto da Feneal-Filca-Fillea, costituito dalle OO. SS, dall’Anas, dalle Aziende impegnati nei lavori, allargato all’Inail, Asp e Ufficio Provinciale del lavoro. L’Osservatorio si riunirà nella seconda decade di Settembre.