"Una passeggiata all'insegna della salute e del vivere sano" è l'iniziativa proposta dall'Avis di Lauria e svoltasi il 10 agosto scorso, nella splendida cornice del Bosco della Canicella di Cogliandrino di Lauria, sotto l'abile ed accorta regia del suo presidente Antonio Battafarano.
“Oltre 200 i partecipanti (fra uomini e donne, anziani e ragazzi) che hanno preso parte a questo evento, armati di scarponi, bastone e zaino in spalla per percorrere circa 10 km lungo i sentieri del bosco, raccogliendo ciclamini e funghi, e per portarsi alla spianata – ha spiegato il presidente Alad-Fand Basilicata Antonio Papaleo – dove don Paolo Torino ha celebrato la santa messa, richiamando nella puntuale omelia l'importanza della solidarietà che, coniugata con le bellezze del creato, rappresenta l'essenza degli insegnamenti del Signore. L'iniziativa ha voluto, altresì, arricchirsi anche con alcune riflessioni, circa l'importanza sugli stili di vita, sollecitati e coordinati dal direttore dell'Eco di Basilicata Mario Lamboglia, mirati a rendere edotti i partecipanti circa i benefici della donazione del sangue e la capacità di poterla effettuare, riuscendo a restare sani, attraverso la gestione della propria salute, specie prevenendo malattie croniche quali il diabete”.
Si sono, quindi, succedute le interviste al cardiologo Luigi Oliveto che ha trattato la stretta colleganza tra le cardiopatie e il diabete, sfatando tanti luoghi comuni ed avvertendo come sia importante svolgere sistematicamente una sana attività fisica. Gli ha fatto eco il presidente Antonio Papaleo che ha richiamato l'epidemia in atto circa la patologia diabetica e la necessità di attrezzare momenti formativi ed informativi, capaci di prevenire l'espandersi del fenomeno, oltre che intervenire di più e meglio circa la cosiddetta "educazione terapeutica", specie quando la malattia e' insorta.
Sono, inoltre, intervenuti i responsabili dei diabetici, tra cui Silvano Papaleo, neo presidente dell'Associazione “Tre Valli Lagonegrese”, Gerardo Cicchetti del direttivo regionale, i dirigenti regionali Avis Michele Arenella, Emanuele Leandro e Rocco De Asmundis che hanno, fra l'altro, richiamato il recente protocollo di intesa fra le due associazioni, attraverso cui stabilire corrette sinergie per fare fronte comune circa l'avanzamento dei valori sottesi alla pratica del volontariato.
BAS 05