Irrigazione, Benedetto: evitare nuovi costi agli agricoltori

Il consigliere regionale del Centro Democratico ha presentato un'interrogazione all'assessore all'Agricoltura Ottati

<div> &ldquo;L&rsquo;assessore all&rsquo;Agricoltura Ottati deve mettere in campo iniziative per evitare il rischio di un nuovo aggravio di spese per consumi energetici nei confronti dei Consorzi di Bonifica e di conseguenza degli agricoltori annullando, di fatto, ogni sforzo compiuto sinora&rdquo;. E&rsquo; quanto sostiene il consigliere regionale Nicola Benedetto (Centro Democratico) in un&rsquo;interrogazione sui costi di fornitura dell&rsquo;energia elettrica a carico dei Consorzi di Bonifica e degli agricoltori.</div><div> &nbsp;</div><div> Benedetto, in premessa, evidenzia che &ldquo;il 18 luglio 2013 &egrave; stato sottoscritto un accordo tra Regione, Consorzi di Bonifica e Enel per sanare la debitoria dei Consorzi di Bonifica per la fornitura di energia elettrica che rappresenta la maggiore voce di spesa dei Consorzi e di conseguenza uno dei fattori principali dell&rsquo;insieme di costi aziendali condizionanti la competitivit&agrave; delle nostre imprese agricole. L&rsquo;accordo ha permesso ai Consorzi di uscire dalla tariffa di salvaguardia pari al 30% di incremento tariffario medio, consentendo agli stessi di risparmiare per le forniture energetiche e di conseguenza di non applicare agli agricoltori l&rsquo;aumento previsto di 150 euro ad ettaro per la campagna irrigua 2013. Risulta &nbsp;- scrive il consigliere nell&rsquo;interrogazione – l&rsquo;invio da parte degli enti gestori l&rsquo;erogazione di energia elettrica di contratti di disdetta con il ripristino della tariffa di salvaguardia e il conseguente aggravio di costo per i servizi irrigui&rdquo;.</div><div> &nbsp;</div><div> Benedetto ricorda di aver portato a termine, da assessore all&rsquo;Agricoltura della precedente Giunta regionale, &quot;una delicata trattativa con l&rsquo;Enel al fine di ottenere una riduzione sulle tariffe energetiche applicate agli stessi Consorzi, una voce non secondaria nei bilanci dell&rsquo;ente in virt&ugrave; delle notevoli attivit&agrave; di sollevamento e distribuzione&quot;. &quot;I risultati conseguiti solo qualche mese fa &ndash; commenta Benedetto – sono doppiamente importanti perch&eacute; si realizza un risparmio immediato e consistente per utilizzare tariffe decisamente pi&ugrave; convenienti rispetto a quella sinora in vigore&rdquo;.</div>

    Condividi l'articolo su: