GMG di Rio de Janeiro, i lucani verso “Maratea 2013”

“Trenta giorni all’inizio. GMG (Giornata mondiale gioventù): ormai ci siamo. Rio già freme. E i giovani da tutto il mondo si preparano a vivere un appuntamento ormai atteso da tutti. Giovani e non solo. Lo spot della Pastorale Giovanile nazionale e il video della versione italiana dell’inno, girati a Maratea, – si legge in una nota diffusa dall’ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Tursi-Lagonegro – dicono l’attenzione che tutta l’Italia riserva a quanti, lontani dal Brasile, saranno vicini al Santo Padre Francesco, all’ombra del mastodontico monumento marateota di ventidue metri, collocato sulla vetta più alta del Monte San Biagio.
Fervono i preparativi e le preiscrizioni dei gruppi delle Parrocchie e le iscrizioni individuali per l’evento regionale di sabato 27 e domenica 28 luglio.
L'accoglienza è prevista nella spiaggia di Fiumicello, alle ore 16.00 di sabato. Registrati i partecipanti e consegnati loro i pass per l'accesso al luogo della veglia, dopo un paio di ore a ritmo di musica, alle 18.30 i giovani si trasferiranno nella piazza cittadina, dalla quale partiranno alla volta della Statua del Redentore.
Il luogo della Veglia si trova poco sotto la Statua, in un grande parcheggio. Qui si ritirerà il gadget, si cenerà e si assisterà al concerto della band NovA, legata alla diocesi di Alife-Caiazzo, che proporrà brani sullo stile dei Gen Rosso. Immediatamente dopo, anche per entrare nel clima della veglia, ci sarà la testimonianza di padre Pietro Pierobon, ex assistente nazionale del Movimento Giovanile Missionario.
Seguirà la Veglia in diretta da Rio de Janeiro, con Papa Francesco. Sono previsti 30 minuti di adorazione eucaristica comunitaria. L'adorazione proseguirà poi per tutta la notte, guidata dalle Suore e da alcuni giovani, nella chiesetta situata a fianco del parcheggio. Fuori dalla chiesa, i sacerdoti presenti accoglieranno le confessioni, sempre per tutta la notte. Alla colazione seguiranno le lodi mattutine e la catechesi di don Gianni Castorani (Sentinelle del Mattino di Pasqua).La Santa Messa, presieduta dai Vescovi lucani e animata dal RnS, concluderà l'evento”.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: