“Una manifestazione di danza importante, svoltasi in condizioni ambientali al limite della sopportabilità e del vivere civile”
“Ci sono situazioni che generano sgomento. Soprattutto quando sono addebitabili, politicamente parlando, a quanti predicano a favore dell’accoglienza, della cultura e della buona immagine della città, dimostrando alla prova dei fatti esattamente il contrario. E' quanto accaduto nelle giornate di sabato e domenica al “Palabasento”, in occasione del 7°Memorial Anna Sarnelli organizzato dalla Scuola di Ballo “Tendence Club” di Pignola”. E’ quanto afferma il consigliere regionale del Pdl Michele Napoli, il quale fa notare che si è trattato di “una manifestazione di danza importante, di assoluto rilievo interregionale, svoltasi in condizioni ambientali al limite della sopportabilità e del vivere civile. L’impianto sportivo, da poco inaugurato, è stato lasciato privo di riscaldamento nonostante fossero state preannunciate con largo anticipo le avverse condizioni atmosferiche. Gli atleti, fra i quali tanti bambini, gli accompagnatori e le famiglie presenti sugli spalti hanno dovuto fronteggiare i disagi che provoca la colonnina di mercurio quando scende sotto lo zero. Una condizione ambientale fuori da ogni logica”. <br /><br />“Insomma – sottolinea il consigliere – un modo inverosimile di presentarsi e di accogliere gli ospiti che stride con l'immagine di efficienza che il Sindaco del capoluogo tenta invano di dimostrare. E non è tutto. I bagni della struttura si sono presentati già in condizioni poco decorose. Non vi era personale che ne curasse l’igiene, con l'aggiunta della inesistenza dei servizi di ristoro. L’unico stato di efficienza riscontrato si è rivelato quello dei parcheggi, col personale addetto assai premuroso nel riscuotere la tassa per la sosta”.<br />“Lo avevamo detto all’atto dell’inaugurazione – continua Napoli – che le spese di gestione di quell’impianto erano assolutamente esagerate e fuori dalla portata delle casse comunali. A proposito chi gestirà la struttura, a quando il bando di gara ad evidenza pubblica per evitare pasticci e favoritismi? La verità è che qualcuno ha voluto mettersi all’occhiello un fiore appassito già prima di sbocciare. E così si è realizzata l’ennesima truffa a discapito della città di Potenza. Un altro bluff, che si aggiunge ad una lunga lista stilata nel tempo. Questo è quello che sta caratterizzando l'azione di governo di un centrosinistra privo di una visione ed in totale balia delle onde. E poco importa ricorrere alla logica dello scarica barile del tipo la struttura è della Comunità Montana ed il Comune di Potenza non c'entra nulla quando poi ci si presenta alla iniziativa promossa per portare il saluto della Città”.<br /><br />“Anche l’accoglienza – continua l’esponente del Pdl – è cultura e quella emersa in questa circostanza non fa certo onore ad una città che si propone, attraverso la sua classe dirigente, per un ruolo di centralità regionale. La città di Potenza merita un governo dei fatti, non delle parole e men che meno degli slogan”.<br /><br />“La realtà – conclude Napoli – è altra cosa cosi come l'inadeguatezza nella gestione della cosa pubblica è non solo certificata ma è sotto gli occhi di tutti. Purtroppo anche di coloro i quali, provenienti da fuori regione, hanno potuto registrare inefficienza e scarsa accoglienza”.<br /><br /><br /><br /><br /><br />