Bilancio Alsia, sì dalla II Commissione consiliare

Rinviato al dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport il Piano di pubblica lettura 2012

La seconda Commissione consiliare permanente del Consiglio regionale (Bilancio e Programmazione), riunitasi questa mattina, ha espresso parere favorevole a maggioranza sul Ddl concernente il Bilancio di previsione 2013 e quello pluriennale per il triennio 2013/2015 dell&rsquo;Alsia (Agenzia lucana di sviluppo e di innovazione in agricoltura). Hanno votato a favore oltre al presidente Gaudiano (Gm), i consiglieri Restaino (Pd), Romaniello (Sel), Mollica (Udc) e Scaglione (Pu); contrario il consigliere Giordano (Pdl).<br /><br />Prima del voto era stato audito il dott. Andrea Freschi, commissario straordinario dell&rsquo;Alsia, che ha illustrato il documento contabile mettendone in luce criticit&agrave; e pregi.<br />&ldquo;Si tratta &ndash; ha detto Freschi &ndash; di un atto obbligatorio e non derogabile, strumento fondamentale dell&rsquo;Agenzia che da molto tempo &egrave; in gestione commissariale, in attesa di una riforma non ancora attuata. Un Bilancio molto consistente con partite in entrate e uscite di oltre 40 milioni di euro&rdquo;. Il commissario ha poi fatto riferimento alla riduzione, pari al 20 per cento, dei trasferimenti della Regione e all&rsquo;incorporazione, avvenuta all&rsquo;inizio dell&rsquo;anno, del ramo di azienda dell&rsquo;Agrobios. &ldquo;Allocazioni finanziarie che &ndash; ha sottolineato &ndash; riescono a far fronte solo agli stipendi (8,8 mln di euro)&rdquo;. Altra criticit&agrave; affrontata dal commissario straordinario, la precariet&agrave; dei circa 48 lavoratori i cui contratti sono in scadenza. Per quanto concerne le positivit&agrave;, Freschi ha parlato dei progetti in cantiere soprattutto in materia di biotecnologie che &ldquo;fanno configurare eccellenti prospettive&rdquo;.<br /><br />Successivamente l&rsquo;organismo consiliare ha deciso di rinviare al dipartimento Formazione, Lavoro, Cultura e Sport, il Piano di pubblica lettura 2012 affinch&eacute; venga eventualmente riproposto con l&rsquo;indicazione della indifferibilit&agrave; ed urgenza dell&rsquo;atto.<br /><br />Ai lavori della Commissione hanno partecipato oltre al presidente Gaudiano (Gm), i consiglieri Restaino (Pd), Rosa e Navazio (Gm), Giordano (Pdl), Romaniello (Sel), Mollica (Udc), Scaglione (Pu), Vita (Psi) e Autilio (Idv).<br /><br />&nbsp;&nbsp;

    Condividi l'articolo su: