L'Ente Parco Gallipoli Cognato studia il Biancone

L’ Ente Parco Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane rende noto che continua in Basilicata lo studio sul Biancone (Circaetus gallicus) iniziato nel 2010 dal Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane in collaborazione con l’Osservatorio Faunistico della Regione Basilicata e l’Università di Alicante (Spagna). La ricerca ha giá permesso per la prima volta in Italia di acquisire, attraverso il marcaggio con trasmittenti satellitari di 5 individui, importanti dati sulle strategie migratorie adottate della specie. Il progetto prosegue grazie alla possibilità di impiego di due trasmittenti messe a disposizione dall’Università di Alicante, che in collaborazione anche con il Cras di Matera, ha consentito, nella stagione riproduttiva 2013, di marcare due giovani Bianconi.
“Le trasmittenti, dal peso di 45 grammi (meno del 3% del peso delle aquile) – dichiara Egidio Mallia, veterinario del Parco di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane – consentono di  seguire le migrazioni degli uccelli”.
Il Biancone è un’aquila che nidifica in ambienti mediterranei, si nutre quasi esclusivamente di serpenti, e trascorre l’inverno prevalentemente in Africa. “Tre delle 5 giovani aquile marcate negli anni scorsi – dichiara Rocco Lombardi, presidente del Parco – sono state uccise illegalmente ad opera di bracconieri (una in Nigeria, una in Sicilia e una in Spagna), mentre delle altre 2, si sono persi i segnali in Africa per cause sconosciute”. Anche per le due giovani aquile marcate quest’anno sarà possibile seguire gli spostamenti quotidiani.

BAS09

    Condividi l'articolo su: