Nel sostenere il progetto #TwSposi di twitteratura.it, il Women's Fiction Festival (Wff) – che è in cerca di insegnanti per la lettura social su Twitter dell’opera di Manzoni – in un comunicato ricorda che “c’è tempo fino al prossimo 15 novembre 2013, per iscrivere una classe o una scuola al progetto”.
“Sperimentando nuove forme di didattica dei testi letterari e stimolando i giovani ad un uso consapevole del web e delle reti sociali – si legge nella nota – i riscrittori, soprannominati #bravi, si potranno unire, dal 25 novembre al 18 marzo 2014, alla comunità online condividendo, secondo un calendario definito, la propria interpretazione di uno o più testi dell'opera in forma di tweet”. Seguendo le regole che caratterizzano la piattaforma sociale “i tweet da utilizzare dovranno prevedere l'utilizzo degli hashtag #TwSposi, seguito dall'indicazione del capito cui si riferiscono: #TwSposi/01, #TwSposi/02, #TwSposi/03, ecc. Durante la riscrittura – si legge ancora – il corpus di micro-testi diverrà oggetto di un processo editoriale di selezione e ordinamento, e condurrà alla produzione finale di un tweetbook (in formato Pdf, Html, ePub e Mobi/Kindle) contenente i tweet migliori del progetto, capitolo per capitolo”. Per conoscere le fasi di preparazione, il calendario di lettura e riscrittura, le modalità di accesso alla piattaforma per la creazione del tweetbook sui Promessi Sposi, è possibile consultare il sito www.twitteratura.it, e scrivere a info@twitteratura.it entro il 15 novembre. Twitteratura.it e Women's Fiction Festival, per il prossimo futuro, intendono “collaborare a nuove forme di storytelling su opere di grandi autrici italiane e internazionali, insieme alla casa editrice digitale femminle Emma Books”.
BAS 16