Numerose sono le azioni ed i progetti che nel 2013 metterà in campo il Gal Bradanica per rafforzare il sistema produttivo e imprenditoriale locale con uno sblocco d risorse economiche, provenienti dall’Asse IV Leader, per un ammontare complessivo tra finanziamento pubblico e privato di oltre 2,5 milioni di euro. A comunicarlo con una nota è il Presidente del Gal Leonardo Braico. Nei primi mesi del 2013 il gruppo di lavoro del Gal provvederà all’approvazione definitiva dei 73 progetti riguardanti i settori: agricoltura, turismo rurale, artigianato e miglioramento dei centri storici ai quali si aggiungeranno innovativi ed interessanti bandi pubblici e progetti relativi alla fruizione e promo – commercializzazione di beni culturali e turistici attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, azioni di co – marketing con l’Apt Basilicata per favorire la definitiva affermazione di un sistema turistico integrato tra Matera e l’area della collina bradanica.
Il binomio turismo e cultura, continuerà a rappresentare l’asse portante della nostra strategia d’intervento con attività collegate che andranno ad esaltare la valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità, la diversificazione dell’agricoltura tradizionale con progetti legati al sociale ed al potenziamento del turismo rurale e dell’esperienza. Il Gal favorirà la nascita di fattorie sociali in grado di intercettare nuovi flussi turistici legati alle fasce deboli, di percorsi ed itinerari turistici ad alta intensità esperenziale, modelli di gestione dei principali contenitori e siti culturali recuperati con il Piot “Matera e Collina” ma che necessitano di un’integrazione e messa in rete per poter diventare appetibili ed immediatamente fruibili.
Il 2013 sarà inoltre anche all’insegna della cooperazione sia transnazionale con la Spagna per la valorizzazione del patrimonio rupestre dove il Gal interverrà con un progetto pilota locale per la messa in sicurezza e la piena fruizione dei Bottini di Irsina da collegare, attraverso un percorso emozionale, ad altri siti rupestri dell’area e interterritoriale con un progetto riguardante il turismo enogastronomico da realizzare con altri Gal lucani e pugliesi. Oltre allo sviluppo del turismo religioso e delle Ippovie, anche due importanti obiettivi: la progettazione di un grande attrattore turistico – culturale di nuova concezione e la creazione di un sistema ricettivo di Ospitalità Diffusa da realizzare nei centri storici dei meravigliosi borghi della collina materana.
bas 06