"Il Castello di Monteserico è Genzano di Lucania. Rappresenta la sua storia ed è destinato a rappresentare il suo futuro.
La comunità, da sempre aperta ad accogliere le spinte e gli spunti propositivi provenienti da chi si impegna a promuovere i beni del patrimonio artistico e culturale del nostro territorio, stavolta apre le porte del “rude maniero” a “ Terra e vento”.
Il tema della partenza e del ritorno che fa da sfondo all’evento ben rappresenta la realtà della terra lucana e offre uno spaccato di speranza per chi ancora crede che “la partenza non è per se stessa un male, che anzi è auspicabile, se non annulla le occasioni di ritorno”.
La semplicità dei propositi del bracciante Vito, che una volta tornato nella sua terra vuole solo piantare un albero accanto alla sua casa di campagna e liberare un canarino delle miniere, rinviano alla sobrietà architettonica del castello che domina la valle e rievoca alla mente le immagini degli abitanti del borgo sottostante che puntualmente,ogni prima domenica di Agosto, correvano lì per assistere alla Santa Messa e poi prendere parte al banchetto offerto dal ricco feudatario.
Sono queste le suggestioni che vorremmo calamitassero l’interesse e l’attenzione degli spettatori di “Terra e Vento” per promuovere ed esportare la bellezza del maniero, che grazie ad una lunga e laboriosa opera di restauro, si annovera tra i più bei castelli del Mezzogiorno d’Italia".
Lo ha dichiarato il sindaco di Genzano di Lucania, Rocco Cancellara, in occasione della presentazione alla stampa dello spettacolo "Terra e vento".
bas 08