In un momento difficile caratterizzato “da crisi e da disoccupazione” ed in occasione delle festività natalizie, la Confederazione nazionale agricoltori (Cia) della Basilicata, d’intesa con Turismo Verde, rilancia l’iniziativa “La spesa in campagna”, che consiste nel sensibilizzare i consumatori “ad acquistare nelle aziende agrituristiche”.
In una nota della Cia è spiegato che “negli spacci locali degli agriturismi del circuito Turismo Verde si risparmia fino al 30 per cento su ogni prodotto: persino il cesto di regalo natalizio costa meno”.
“Il progetto – dice il direttore regionale della Cia, Luciano Sileo – è stato già avviato sperimentalmente in Basilicata da qualche tempo con l’adesione di una ventina di aziende, in gran parte agrituristiche. Al momento la spesa in campagna non ha certo i numeri della grande distribuzione, né dei negozi e dei mercati. Crediamo, però, che la vendita diretta possa arrivare a coprire fino al 5 per cento dell’intero mercato”.
Da Turismo Verde, inoltre, arrivano proposte di piatti semplici e a costi contenuti per i menù natalizi e di San Silvestro. Matilde Iungano , che ha curato con la Cia i laboratori del gusto lungo la via Herculia, propone alcuni piatti presentati al campionato della cucina contadina che si è svolto ad Arezzo: “Strascinati di mischiglio mantecati con soffritto, peperoni cruschi di Senise e cacio” (che ha vinto il campionato); “I sette muzzichi del mietitore”; “La zuppa del viandante”; “Fericcelli della battaglia”.
BAS 16