Conto alla rovescia ormai per la Storica Parata dei Turchi che si svolgerà a Potenza il 29 maggio prossimo e per gli eventi che la precederanno.
Sono 1100 i figuranti che sfileranno, molte donne e bambini. La Commissione storica ha terminato il casting e tutti gli iscritti hanno avuto il proprio ruolo. Il percorso della Parata sarà uguale a quello stabilito lo scorso anno dal disciplinare del Comitato storico scientifico, con partenza dal Campo Sportivo Viviani ed arrivo a Largo Duomo. Tre i quadri storici che saranno ricostruiti. Per definire tutti i dettagli organizzativi relativi a sicurezza, mobilità e quant’altro si è svolta una conferenza di servizi, presenti Forze dell’Ordine, Polizia Municipale, 118, Cotrab, Acta, associazioni culturali, Protezione Civile e tutti coloro che saranno direttamente coinvolti nella manifestazione.
Anche quest’anno non sfileranno i cavalli lungo Via Pretoria per motivi di sicurezza, saranno deviati per Montereale all’altezza di Corso Umberto.Gli spettatori di Via Pretoria vedranno però sfilare i cavalli che trasportano la carrozza di “Civuddin” ed i muli che trasportano la Iaccara che arderà in Piazza Matteotti.
Lungo tutto il percorso saranno presenti volontari individuabili da una stessa divisa che coadiuveranno gli organizzatori nel regolare svolgimento e ambulanze della Croce Rossa Italiana presidieranno il centro storico e altre zone dove è previsto il corteo. Il percorso totale che dovranno fare i figuranti è di 4 chilometri e 129 metri. Come lo scorso anno saranno posizionati bagni chimici nel centro storico.
Per quanto riguarda la mobilità utilizzabili i parcheggi di Via Anzio, Via Zara e Viale dell’Unicef collegati alle Scale mobili di Via Armellini, Prima e Santa Lucia che il 25 e 30 maggio chiuderanno alle ore 01,00 ed il 26,27,28,29 chiuderanno alle 02,00.
Il 29 maggio dalle 21 alle 24 saranno fermati gli ascensori di tutte le scale mobili per evitare problemi di sovraffollamento al passaggio della Parata e le persone che utilizzeranno le scale mobili saranno fatte defluire al centro attraverso i percorsi pedonali esistenti a Porta Salza e Discesa San Giovanni.
Per quanto riguarda gli ambulanti extracomunitari che ogni anno affollano il centro, verrà messo a loro disposizione uno spazio al di fuori del centro storico quale area di raccolta per evitare che possano dormire e fermarsi nei vicoli. Per loro comunque le forze dell’Ordine avranno tolleranza zero controllando la regolarità del loro permesso di soggiorno. Tutti i dettagli sulle iniziative previste per i Festeggiamenti del Santo Patrono sono consultabili sul sito del Comune di Potenza www.comune.potenza.it
bas 07