La rete di volontariato formata da Federazione nazionale Legambiente Volontariato rende noto che nell’ambito del progetto “Coltiviamo la rete-buone pratiche in circolo”, sostenuto da Fondazione con il sud, ha promosso un percorso di educazione ambientale nelle scuole finalizzato alla conoscenza dell'agricoltura biologica e dei modelli di produzione rispettosi dell’ambiente.
“L'educazione ambientale, nel suo più ampio significato d’informazione, formazione, aggiornamento e sensibilizzazione, assume – sottolinea la stessa Federazione in una nota – un ruolo strategico, contribuendo a promuovere nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza dell'appartenenza al territorio e la responsabilità di agire per migliorarlo e valorizzarlo. Avvicinare i ragazzi all’ambiente rurale, alle sue “ricchezze” e ai suoi “valori”, significa dar loro gli strumenti per comprenderlo e imparare a rispettarlo.Il percorso educativo promosso dalla rete si traduce, inoltre, in un’azione concreta della realizzazione di orti didattici: un'esperienza all'avanguardia che unisce teoria e pratica, cioè il pensare, il ragionare, ma anche il progettare insieme. Un orto didattico è già stato realizzato nella scuola elementare “G.Rodari” di Bucaletto. I ragazzi del “Don Lorenzi Milani” continueranno a prendersi cura di quello già realizzato nell’ambito di altri progetti in via Tirreno”.
BAS09