Sarà intitolato alla studentessa potentina Grazia Gioviale, assassinata appena diciottenne il 27 aprile del 2009 a Tito, il giardino posto in Via dell’Unità di Italia, a valle di Piazza della Costituzione Italiana, nel quartiere Poggio Tre Galli. La morte di Grazia -dice il Sindaco Santarsiero- ci ha dimostrato ancora una volta che il femminicidio è un fenomeno trasversale che ha radici profonde e che interessa tutte le comunità, nessuna esclusa, anche una comunità come quella lucana. E l’Amministrazione comunale di Potenza vuole ricordare il sorriso di Grazia Gioviale e non dimenticare la sua drammatica morte avvenuta con tanta violenza dedicandole i giardini a Poggio Tre Galli perché anche la toponomastica può essere strumento particolarmente efficace nel perpetuare la memoria delle vittime e fungere da monito per le future generazioni."
La cerimonia di intitolazione si svolgerà sabato prossimo 21 settembre in via della Unità di Italia a Poggio Tre Galli. Prima della intitolazione, alle ore 17 si svolgerà un dibattito nell’anfiteatro del Parco dell’Europa Unita sul tema del Femminicidio. "La città –aggiunge il Sindaco- non vuole dimenticare e non vuol far scendere il silenzio su quanto accaduto, alla pari di quanto successo ad Elisa Claps, alla quale abbiamo intitolato il nuovo parco di Macchia Romana.
Abbiamo bisogno di una svolta culturale per superare un modello di società che troppo spesso tollera e giustifica una condizione subalterna delle donne. Un modello di società che troppo spesso crea le condizioni per cui la violenza venga accettata nel silenzio e nella paura. La violenza sulle donne è oggi un problema sociale che va affrontato in una dimensione pubblica perché la tutela dei diritti della donne è un requisito fondamentale per costruire una società civile e per costruire una vera democrazia".
bas 08