Canestrato Moliterno, domani presentazione progetto R.Ca.Mo

Introdurre innovazione di prodotto e di processo nella filiera del Canestrato di Moliterno Igp. Queste le finalità del Progetto Ri.Ca.Mo (Ristrutturazione della filiera del Canestrato di Moliterno) che saranno illustrate nel corso del seminario che si svolgerà domani, 25 giugno, presso l’Azienda Sperimentale Bosco Galdo dell’ALSIA di Villa D’Agri a partire dalle ore 10,00. L’incontro, organizzato da L.E.SVI.L, (Laboratorio di Economia dello Sviluppo Locale) rientra nell’ambito delle attività del Progetto Ri.Ca.Mo cofinanziato dalla Misura HC 124 FESR 2007-2013 Regione Basilicata – Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo e alimentare e in quello forestale – che ha favorito la costituzione di una partnership progettuale tra l’Azienda Masseria Grieco, soggetto capofila, e l'Azienda Viola, l'Università di Foggia, l'Università di Bari e LESVIL per sperimentare e realizzare interventi tesi a migliorare la competitività del comparto lattiero caseario in Basilicata promuovendo l'ammodernamento aziendale e l'innovazione verso la qualità e la sicurezza alimentare.
Il progetto si articola in nove differenti obiettivi realizzativi che, partendo dall’analisi del prodotto e la definizione degli standard di qualità del Canestrato di Moliterno Igp, attraverso una serie di sperimentazioni ed azioni di ricerca sui processi di lavorazione, raccolta e confezionamento che caratterizzano la filiera del Canestrato, intende esplorare le potenzialità di introduzione di nuovi sistemi di lavorazione e confezionamento. Con la sperimentazione, inoltre, di macchinari e tecnologie innovative impiegate lungo il processo di lavorazione che dal latte conduce al Canestrato, il progetto verificherà anche le potenzialità di valorizzazione del siero al fine di ridurre l’impatto ambientale e trasformare quello che rappresenta, ad oggi un costo per le aziende, in una nuova opportunità economica.

bas 06

    Condividi l'articolo su: