Presentato nella Sala dell’Arco di Palazzo di Città il Progetto PeerPotenza, interventi per la lotta alla droga, attività di prevenzione, di informazione e di inclusione socio-lavorativa previsti dal piano territoriale di interventi per la lotta alla droga.
Il progetto si inserisce nell’ambito delle attività promosse dai Servizi sociali con il SERT, l’Ascom, i gestori dei locali pubblici, l’Università degli Studi di Basilicata. In particolare è stato realizzato il documentario “Set Point” dalla Cooperativa Sociale ISKRA presso le sedi di Potenza dell’Università degli Studi della Basilicata.
Il documentario “Set Point” è una raccolta di interviste fatte tra gli universitari dell’ateneo lucano sulla tematica della dipendenza. Il video, fatto di interviste e materiale trovato sulla rete, vuole essere un punto di partenza per dare voce ai ragazzi. Individuare una comunicazione condivisa e nello stesso tempo trovare opportunità di confronto con il mondo giovanile.
Il progetto prevede poi alcune installazioni urbane che saranno posizionate nelle Scale mobili della città e interventi di prevenzione serale incontrando i ragazzi nei posti dove trascorrono le serate, dialogando con loro attraverso momenti di animazione, promuovendo il divertimento responsabile, in collaborazione con i gestori locali e le associazioni di categoria con lo slogan “se stasera guido io bevo analcolico”.
“E’ una grande azione congiunta voluta dal Comune di Potenza, dalle Cooperative sociali, dai commercianti, dal SERT, dalla Università, dalle Web radio, insieme per un progetto innovativo di prevenzione, informazione, inclusione socio lavorativa, per la lotta alla droga e all’alcool.”
Così il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero e l’assessore ai servizi sociali Donato Pace- per i quali “si parte dai ragazzi, dalle loro sensibilità, dal loro punto di vista per un’azione in cui loro stessi diventano protagonisti non solo dei progetti ma anche delle azioni. Il video – concludono- le installazioni, i laboratori, il codice etico, il progetto “se stasera guido io bevo analcolico”, unitamente ai progetti in corso di tirocini lavorativi, aprono una nuova stagione dell’inclusione sociale nella nostra città.”
BAS 05