Asp, Chirurgia vie lacrimali: corso formazione a Venosa e Melfi

Organizzato dall’ Asp,   venerdì 23 e sabato 24  si terrà  presso  le strutture ospedaliere di  Venosa e  Melfi  un corso di formazione e aggiornamento  sulla chirurgia delle vie lacrimali. Promotori della iniziativa il direttore dell’  Unità Operativa di Otorinolaringoiatria,  dott.Marco Manola,  e il direttore dell’ Unità Operativa di Oculistica, dott.  Domenico Lacerenza. 
Dalla sinergia delle due unità operative è nato recentemente  un Centro di riferimento per la cura delle patologie delle vie lacrimali. “Nell’ultimo anno sono stati operati circa 70 pazienti con una tecnica completamente endoscopica endonasale, evitando cicatrici sul volto- sottolinea il dott. Manola-. In passato i cittadini della Basilicata erano costretti a rivolgersi a quei pochi centri di riferimento di tale patologia, allocati  nel nord Italia. Oggi le stesse prestazioni vengono eseguite presso l’Ospedale di Melfi,  con un semplice  ricovero in Day Hospital”.
Il corso su “  Dacriocistorinostomia Endonasale Endoscopica” è  rivolto a specialisti del settore  provenienti anche da Puglia e Campania, ed ha  una impostazione teorico-pratica.
La parte teorica verrà sviluppata venerdì  pomeriggio nell’Auditorium dell’ospedale di Venosa, con relazioni su fisiologia, patologia, percorso diagnostico,  chirurgia delle vie lacrimali e con discussione di casi clinici concreti.
La parte pratica  si svolgerà sabato mattina  nella sala operatoria  dell’ Ospedale di Melfi,  dove verranno eseguiti  interventi chirurgici sulle vie  lacrimali.
“Le innovazioni introdotte con il riordino della rete ospedaliera non producono effetti  negativi sui livelli assistenziali- – evidenzia il dott.  Lacerenza-  Anzi, le scelte operate a livello regionale e a livello aziendale, sostenute dal lavoro di èquipe, svolto da specialisti di settori diversi,  hanno consentito di adottare tecniche innovative e di attivare un nuovo servizio, che eroga prestazioni di eccellenza e  assicura  ai cittadini servizi di qualità  in loco, evitando  lunghi e costosi viaggi in strutture  sanitarie extra regionali” .
Partecipano ai lavori della giornata introduttiva del corso  anche l’Assessore regionale alla Sanità, Attilio Martorano, e il Direttore Generale Asp, Mario Marra. (G. O.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: