“La risposta all’interrogazione presentata da me e dal consigliere comunale Rocco Coviello sull’aumento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria- richieste permessi e Dia rilasciate è stata data dall’assessore all’urbanistica Pietro Campagna il quale ha fornito i dati che erano stati chiesti con l’interrogazione e riguardanti i permessi e le Dia presentati al competente ufficio negli anni 2011 e 2012. Campagna ha, inoltre, spiegato che il tavolo tecnico istituito per discutere sulla rimodulazione degli oneri di urbanizzazione, dopo le critiche del Comitato Zone aperte e di altri numerosi cittadini, ha prodotto un documento sul quale l’amministrazione comunale sta lavorando e che contiene le proposte delle associazioni di categoria per quanto riguarda in particolare la necessità di mitigare l’impatto della nuova tariffa per i cambi di destinazione d’uso, gli ampliamenti ed altro. L’amministrazione comunale, ha assicurato l’assessore, è a lavoro non per ridurre la tariffa ma per valutare la possibilità di dare incentivi in determinati casi specifici come ad esempio nel caso in cui si realizzino edifici a risparmio energetico, si valorizzi e ristrutturi l’esistente”.
Lo comunica il consigliere comunale di Potenza Giuseppe Molinari evidenziando come la questione relativa agli oneri di urbanizzazione sia importante per l’economia della città di Potenza dove uno dei settori trainanti è quello dell’edilizia. Per questo è necessario accelerare l’iter avviato così da dare garanzie e certezze alle imprese ed ai cittadini. L’invito è a presentare la proposta in commissione così da procedere prima dell’approvazione di bilancio. Mi auguro che tutto il Consiglio comunale si trovi d’accordo per votare le modifiche alla delibera che fu a sua volta votata ad unanimità”.
“Per quanto riguarda i numeri forniti in merito alle richieste ai permessi ed alle Dia nell’anno 2011 –continua Molinari- l’ufficio competente ha esaminato 92 pratiche, di cui 35 antecedenti il 13 giugno del 2011 (data di esecutività della delibera di Consiglio comunale sull’aumento degli oneri) e 57 successive a tale data. Nell’anno 2012, invece, l’ufficio ha esaminato 43 pratiche per 14 delle quali non sono stati ancora ritirati i relativi permessi. Nel 2011 sono state presentate 853 Dia di cui, dalla data di esecutività della delibera di incremento delle tariffe, 94 con in oneri per un’entrata di 543.815 euro. Nel 2010 le Dia con oneri sono state solo 34 con un’entrata di 218.000 euro. Nel 2012 fino ad oggi sono state 278 le Dia presentate con oneri per un’entrata di 157.000 euro. L’auspicio è che si proceda presto a dare risposte agli operatori del settore. L’amministrazione comunale dovrà garantire tempi certi e rapidi”.
bas 06