Sabato 29 settembre 2012, il magazine musicale Battiti di Radio 3 trasmetterà il primo concerto della rassegna musicale del Musma “Dal segno al suono. Dal suono al segno. Speciale John Cage nel centenario della nascita”, che ha visto Enrico Malatesta (percussioni) e Luciano Maggiore (nastro magnetico) esibirsi nel primo ipogeo del Museo.
Registrato da Francesco Altieri di Lab Sonic Recording Studio di Matera l’11 luglio scorso, il concerto ha aperto la rassegna del Museo che, nel corso dei mesi estivi, ha portato nella città dei Sassi i brani del più influente e discusso compositore americano del ventesimo secolo, eseguiti da grandi interpreti italiani.
Ad aprire la trasmissione, in onda dalla mezzanotte, è l’esibizione di Luciano Maggiore con il celebre brano di Cage del 1950 Fontana Mix per nastro magnetico. Una composizione grafica fatta di segni, linee, curve e griglie ha preso vita nell’esecuzione del musicista siciliano attraverso una massa sonora costruita sulle indicazioni della partitura cageiana e che, nel primo ipogeo del MUSMA, ha acquisito maggiore intensità restituendo impulsi ritmici che sembravano quelli delle sculture. Il giovane musicista, che vive e lavora a Bologna, non ha smentito le aspettative, con un’esibizione all’altezza del compositore con cui si è misurato.
Enrico Malatesta, subito dopo, con una performance che ha dato corpo, letteralmente, alle indicazioni segniche di 27'10.554 del 1956, attraverso un set di percussioni ha solleticato, colpito, sfiorato, percosso, accarezzato e pizzicato con estrema padronanza, circondato da un pubblico ipnotizzato e in parte integrato, con i suoi impercettibili suoni interni ed esterni, a una situazione cageiana allo stato puro, dove ogni gesto, dal deglutire al respirare, si sono fatti tutt’uno con il brano.
Il concerto si è concluso con “Omaggio al Musma”, un’improvvisazione elettroacustica dei due musicisti di circa 20 minuti, dedicata e ispirata al Museo.
La rassegna del Musma, curata da Giuseppe Appella per le arti visive e da Vincenzo Santarcangelo per la musica, ha proposto un ricco cartellone di iniziative, in primis le due mostre temporanee John Cage e l’arte dell’avvenire e 4CAGEwalls (1999/2012) di Roberto Masotti, aperte sino al 14 ottobre 2012.
Il terzo e ultimo concerto della rassegna, registrato lo scorso 5 settembre ed eseguito dal violinista Marco Fusi, sarà trasmesso prossimamente sulle stesse frequenze di Radio 3.
bas 02