La mostra "Michele Tedesco. Un pittore lucano nell’Italia Unita (1834-1917)" è un evento culturale di grande portata, che chiude degnamente il programma “150 anni di futuro. Buona Italia a tutti”, con il quale la Provincia di Potenza ha partecipato da protagonista alle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia”. Lo hanno dichiarato il capogruppo del Pd in Consiglio Provinciale Tommaso Samela e il consigliere Angela Latorraca che hanno preso parte all’inaugurazione , al Museo provinciale di via Ciccotti , dell’esposizione che rimarrà visitabile fino al prossimo 15 aprile.
“Oltre ad essere il frutto di una virtuosa sinergia istituzionale, che ha coinvolto tanti attori, la mostra indaga per la prima volta – hanno continuato Latorraca e Samela – il percorso di rinnovamento dell’arte italiana a cavallo tra Otto e Novecento, partendo da Michele Tedesco e dalla sua intensa vicenda biografica ed artistica. Il progetto espositivo abbraccia tutte le fasi della lunga esperienza del pittore lucano: dalle prove giovanili al soggiorno fiorentino a contatto con i macchiaioli, dai viaggi nelle principali città d’arte europee al rientro a Napoli fra scuola di pittura e Accademia. Un particolare riguardo ha l’influenza della pittrice tedesca Julia Hoffmann che Tedesco sposa nel 1874 e con la quale condividerà aspetti rilevanti della produzione artistica. La mostra presenta anche opere di pittori coevi al fine di documentare la peculiarità di sguardo offerta dagli artisti meridionali al movimento che ha portato all’Unità d’Italia”.
“Un valore aggiunto del percorso – hanno aggiunto Latorraca e Samela – è l’apertura al mondo della scuola, grazie alla quale gli studenti avranno l’opportunità di conoscere un esponente importante dell’arte lucana, e attraverso le sue opere, uno spaccato veritiero degli anni del Risorgimento. Oltre alle visite guidate alla mostra su prenotazione, con un percorso narrativo dedicato alle scuole, il progetto prevede l’edizione di una Guida didattica, per docenti e studenti, l’edizione a stampa di un cartoon sulla vita e l'opera di Michele Tedesco e un ciclo di incontri seminariali nelle scuole secondarie di Moliterno e Spinoso e nelle scuole secondarie di II grado dell'area Val d’Agri- Lagonegrese, con distribuzione di materiali didattici.
“Rilevante è infine – hanno concluso Latorraca e Samela – la correlata produzione editoriale della mostra che si estrinseca nel relativo catalogo e nella pubblicazione in edizione critica dei taccuini di Tedesco, in linea con la volontà della Provincia di lasciare traccia di queste importanti celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, che hanno messo in evidenza il prezioso contributo offerto dalla Basilicata al processo unitario” ..
bas 02