“L’attenzione nei confronti di un tema così delicato e complicato, qual è quello legato ai rifugiati soprattutto in questa fase di forti turbolenze internazionali, non può essere meno forte rispetto a quella dedicata alle altre questioni che pure la politica si trova ad affrontare. Le manifestazioni e discussioni promosse dalla Provincia di Potenza nell’ambito della Giornata Mondiale del Rifugiato, in cui si è discusso degli sforzi fatti, del lavoro da fare ancora e delle strategie da mettere in campo, sono sicuramente un segnale positivo necessario. Crediamo tuttavia sia necessario che le istituzioni, tutte, si sforzino di più.” E’ quanto ha dichiarato il responsabile politiche sociali Giovani democratici Basilicata Elio Sileno.
“Ancora oggi- ha spiegato-ci sono milioni di persone in tutto il mondo costrette a fuggire dai loro Paesi a causa di guerre, violenze, persecuzioni, conflitti. La salvaguardia dei diritti umani è un elemento fondamentale per una civiltà giusta, basata sui principi di uguaglianza e di rispetto per le persone che vivono un disagio. È compito di noi giovani-ha aggiunto- essere i custodi di questa speranza, attraverso il nostro impegno quotidiano, con la consapevolezza che il rifugiato non è un estraneo, ma un cittadino del mondo. E a questo proposito non possiamo non ricordare cosa recita l’art. 10 della Costituzione italiana: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge. A partire da questo principio fondamentale, -ha concluso- crediamo sia necessario che la nostra generazione in particolare, debba impegnarsi nel far crescere una più sana cultura dell’accoglienza e del rispetto perché solo così potrà realmente svilupparsi una società più giusta e più moderna.”
bas 06