Neve: emergenza a Grassano. In azione l’Unità di crisi

A Grassano nevica ininterrottamente da 72 ore. Il comune dell’alta collina materana è letteralmente sepolto da uno spesso manto di neve che, anche a causa del vento siberiano, in molti punti si erge in cumuli alti circa due metri.
In tutta la viabilità urbana, con eccezione delle principali strade percorribili dai soli mezzi di soccorso, è impossibile il transito delle automobili, anche se provviste di catene o pneumatici da neve.
In questo conclamato stato di disagio va segnalata la positiva ed importantissima atttività di soccorso sanitario, alimentare, di pulizia strade e apertura accessi alle abitazioni, assicurata dall’Unità di crisi istituita ieri, insediata nei locali del Comune, e attiva 24 ore su 24.
Al numero telefonico 0835 527831 arrivano continue richieste di aiuto che il coordinamento dell’unità di crisi, supportato professionalmente dal maggiore Giuseppe Annecca, ufficiale dell’Esercito italiano in servizio al Genio militare di Napoli che ha rinunciato ai giorni di licenza per offrire il suo supporto ai concittadini di Grassano, annota secondo una scala di priorità e affida ai volontari per gli interventi.
I circa 20 componenti del Gruppo Lucano Grassano della Protezione Civile si occupano della pulizia strade nei punti nevralgici: farmacia, studi medici, distretto sanitario e postazione del 118, e verificano la condizione di salute e di servizi nelle case degli anziani con particolare riferimento al funzionamento degli impianti di riscaldamento e/o camini. Undici volontari dell’associazione Liberty Team, fanno la spola con i loro Quad (trasformati in gatti delle nevi) dall’Unità di crisi alle case di infermi e anziani assicurando soprattutto la fornitura di medicinali e di generi alimentari e, in alcuni casi, il trasporto dei medici di famiglia presso le case dei pazienti.
In azione, da questa mattina, anche il gruppo Misericordia della protezione civile che ha assicurato il trasporto all’ospedale di Matera di un primo gruppo di dializzati. Anche l’associazione teatrale Fratelli di Latte è attiva, guidata da Raffaello Mangione (suggeritore dell’intervento e dell’utilizzo dei Quad).
Da segnalare, inoltre, la disponibilità e il lavoro di singoli cittadini, tra cui diversi giovani. Per quanto riguarda le iniziative del Comune, l’assessore Rocco De Giacomo sottolinea l’impegno del sindaco e della giunta nell’attivazione dell’unità di crisi e di 5-6 mezzi (escavatore, trattori spargisale e spazzaneve, mini pale spazzaneve). De Giacomo sottolinea la grande importanza del lavoro dell’Unità di crisi e lo spirito civico manifestato da tanti volontari che hanno risposto all’appello in seguito alla eccezionale emergenza neve.

BAS 05

    Condividi l'articolo su: