“Bravi a lavorare la farina per farne orecchiette, cavatelli e fusilli e propensi a trasmettere in famiglia i piatti tipici e nutrienti della cucina locale. E’ l’obiettivo – dichiara in una nota la Camera di Commercio di Matera – raggiunto dagli studenti delle scuole degli istituti comprensivi e delle medie superiori della provincia di Matera, che partecipano ai laboratori tematici promossi dalla Camera di Commercio di Matera,attraverso l’azienda speciale Cesp, in occasione della “Settimana della Dieta Mediterranea’’. “La settimana della Dieta Mediterranea, a due anni dal riconoscimento come Bene immateriale dell’Umanità, avrà a ulteriore momento di approfondimento il 5 dicembre con un convegno scientifico che contribuirà ad esaltare la Dieta Mediterranea dal punto di vista della salubrità e longevità, i cui lavori saranno moderati dal prof. Michele Mirabella. Sarà l’occasione per proseguire i lavori del Comitato di indirizzo del Centro Internazionale per gli studi e la cultura della Dieta Mediterranea. “ La passione e l’interesse – ha detto il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli- dimostrati dagli allievi avrà ricadute positive anche nelle famiglie, affinchè vengano riscoperte e consolidate antiche abitudine alimentari e stili di vita, legate alla tradizione culinaria locale”.
BAS09