Si terrà oggi, a partire dalle 8.30 presso la Sala “Carlo Levi” Palazzo Lanfranchi di Matera, il secondo dei tre seminari sul tema: “Discriminazioni individuali e collettive: azioni in giudizio”. L’iniziativa, voluta e curata dalla Consigliera Regionale di Parità della Basilicata Maria Anna Fanelli, ha ricevuto il Patrocinio degli Ordini degli Avvocati di Matera e si realizza in collaborazione con l’Asp di Matera, con i sindacati, la Direzione regionale del Lavoro, con gli Ordini regionali degli assistenti sociali e degli psicologi, con l’associazione avvocati matrimonialisti italiani (Ami) – Sezione distrettuale di Matera. Nel corso del seminario si affronteranno i seguenti temi: discriminazioni pre e post maternità, buone prassi di conciliazione e modelli innovativi di cura anche alla luce della Riforma del Mercato del Lavoro nel Disegno di legge 3249. Il seminario è rivolto agli iscritti agli ordini e alle associazioni aderenti e anche alla Pa., ai sindaci, alle donne elette della Regione Basilicata, ai dirigenti e funzionari a vari livelli, ai presidenti e componenti dei Cug. I lavori saranno tenuti dal professore Domenico Garofalo, Ordinario Diritto del Lavoro Università di Bari. Proseguiranno poi interventi sul tema delle dimissioni delle lavoratrici madri o lavoratori padri e le relative politiche di contrasto con le misure di semplificazione in relazione all’astensione anticipata dal lavoro delle lavoratrici in gravidanza a cura del Direttore provinciale del Lavoro, Michele Campanelli. Francesco Pesce, dirigente dell’ufficio Programmazione del dipartimento Presidenza della giunta, presenterà la sperimentazione di servizi di cura: l’intesa conciliazione famiglia lavoro tra il Dipartimento della Presidenza della Giunta Regionale e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, curata dall’Istituto Pilota.
Sono previsti nel corso del dibattito interventi dei Sindacati, delle Consigliere Provinciali di Parità, delle parti datoriali, della P.a. e di altre varie realtà del territorio.
Nell’ambito del seminario di formazione/aggiornamento che si terrà domani a Matera, saranno ampiamente approfonditi tutti gli aspetti e le modifiche apportate al dlgs 198/06, grazie al nuovo codice delle Pari Opportunità nell’ambito del diritto antidiscriminatorio, anche con particolare riferimento alle discriminazioni pre e post maternità.
Verrà illustrata un’ampia casistica relativa, per come già avvenuto nel primo seminario di formazione/aggiornamento a Potenza, di discriminazioni individuali e collettive, che vedono discriminate le donne per maternità o per infortunio sul lavoro.
bas 06