Riconoscere il merito dei laureati migliori. E’ l’idea alla base del Premio “Laureati eccellenti”, iniziativa messa in campo dall’Università degli Studi della Basilicata riservata ai migliori talenti che hanno conseguito il titolo di laurea nel 2011. A loro sarà dedicata una cerimonia in programma per lunedì 14 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Magna del Campus di Macchia Romana di Potenza, alla presenza del Magnifico rettore, Mauro Fiorentino, del presidente della Giunta regionale, Vito De Filippo, e del direttore del Centro di Orientamento dell’Università, Salvatore Masi.
Sono 47 i laureati eccellenti, individuati sulla base dei brillanti risultati maturati durante il percorso di studi: 110/110 con lode come votazione di laurea sia triennale che magistrale e rispetto dei tempi previsti dai Corsi di laurea per il completamento degli studi.
Rispetto al parametro della doppia lode, fanno eccezione i laureati nei Corsi a ciclo unico come Ingegneria Edile-Architettura e Scienze della Formazione Primaria, e quelli nel Corso triennale in Economia Aziendale: per loro, infatti, il titolo conseguito è unico.
Per il rettore dell’Ateneo, Fiorentino, “valorizzazione dei talenti e promozione del merito rappresentano tasselli fondamentali su cui anche la nostra Università vuole puntare per rendere più sinergico e costruttivo il rapporto con i suoi studenti nell’ottica del loro ingresso nel mercato del lavoro. In questa direzione, l’Università ha aderito alla Borsa continua nazionale del lavoro attraverso il portale ministeriale “ClicLavoro”, nell’ottica di favorire la circolazione dei curriculum vitae dei nostri laureati. Attraverso questo strumento, si punterà a rendere più agevole e diretto l’accesso ai curricula da parte delle imprese e a incrementare le opportunità di ingresso dei laureati sul mercato del lavoro, consentendo una maggiore circolarità delle informazioni relative ai profili dei laureati iscritti.
Inoltre, a favore dei nostri laureandi e laureati, l’Ufficio Placement dell’Ateneo attiverà a breve un ciclo di attività a supporto della conoscenza delle potenzialità e delle competenze professionali, oltre a percorsi di consulenza per la definizione di un progetto professionale e di un piano di ricerca attiva del lavoro”.
“Pur tra le difficoltà e i cambiamenti che il nostro Ateneo e il sistema universitario tutto sta vivendo – conclude Fiorentino – è nostra ferma intenzione portare avanti il binomio università pubblica/università di qualità. Un traguardo che sarebbe impossibile da raggiungere senza il valore, l’impegno e la passione per lo studio dei nostri studenti”.
BAS 05