Cciaa Potenza: studenti a giornata Nazionale del fare impresa

Una delegazione del potentino ha partecipato alla giornata conclusiva del progetto “Scuola elevata al lavoro”, promosso da Unioncamere e realizzato insieme con 50 Camere di commercio, tra cui quella di Potenza.
Il gruppo, guidato dal direttore della Forim (azienda speciale della Cciaa potentina), Franco Fucci, era composta da Pina Groia, referente dell'Apofil – azienda speciale della Provincia di Potenza – per il programma Study tour in Europa; Francesca Zenobi, docente dell'Istituto Scolastico "De Sarlo" di Lagonegro (sede di Latronico), che ha partecipato allo stage a Faro in Portogallo, insieme con 10 studenti della sua scuola, Nicola Di Tomaso e Paola Telesca, studenti del Liceo Scientifico "Galilei" di Potenza, che hanno partecipato allo stage a Cluj Napoca in Romania; Luigi Pietragalla, studente dell'istituto Professionale "Giorgi" di Potenza, che ha partecipato al Job Day, una formula di orientamento innovativa per l’Italia ma già abbondantemente consolidata in Usa e Canada, che consente ai ragazzi almeno per un giorno di sperimentare un mestiere affiancando per un’intera giornata un “lavoratore in azione”.
Il progetto di Unioncamere ha riscosso ampio successo: nel 2011 le imprese dell’industria e dei servizi hanno ospitato 307.250 stage e tirocini (il 40% della durata di un mese, il 60% di una durata maggiore). Risultato? Complessivamente, le imprese sono disponibili ad assumere l’11% di tutti gli stagisti che hanno avuto modo di conoscere e testare, ma questa propensione si amplia notevolmente per le aziende medio-grandi.
"Questi dati confermano come oggi sia fondamentale per i giovani avere contatti con il mondo del lavoro, sia per operare scelte di studio consapevoli delle opportunità presenti sul mercato, sia per farsi conoscere dalle imprese – dichiara il presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte -. Non a caso, anche per il 2013, il nostro Ente camerale consoliderà tra le sue linee strategiche la formazione del capitale umano, rinforzando l’azione dedicata alla formazione, all’autoimprenditorialità, al lavoro e all’orientamento". A livello nazionale, è stato inoltre messo on line il Portale FILO (www.filo.unioncamere.it), che, per la prima volta, rende disponibili in maniera aggregata su tutto il territorio nazionale l'offerta – nazionale e locale – del sistema camerale in materia di formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento.
bas 02  

    Condividi l'articolo su: