Illustrata ai giornalisti la due giorni dell'assemblea annuale dei lucani nel mondo
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio si terrà presso il Grande Albergo di Potenza la consueta assemblea annuale dei lucani nel mondo. Il programma è stato presentato, questa mattina, durante una conferenza stampa tenutasi presso il Consiglio regionale della Basilicata, dal presidente della Commissione regionale dei lucani all'estero, Antonio Di Sanza e dal presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Folino.
Tra i punti programmatici della Commissione il rifinanziamento degli sportelli Basilicata (aperti quelli di Zurigo e Santiago, in fase di avvio quelli di San Paolo, di Toronto, di Lima, Buenos Aires e Assuncion); la sottoscrizione di un protocollo tra Crel e Wwf (Women Fiction Festival); la predisposizione del progetto “Scuola permanente di cucina” presso la Federazione argentina; la promozione di Matera quale “Capitale della cultura 2019” in Italia e all’estero. Tra le iniziative avviate, la celebrazione dei 150 anni dell’Unità d’Italia con le associazioni di Santiago del Cile e Rosario in Argentina, a Berna, a Buenos Aires, a Montevideo e a Reggio Emilia. Si è proceduto alla stampa dell’edizione in spagnolo de “Le farfalle non piangono” di Vilma di Domenico Rosato e del Rapporto sull’emigrazione in Basilicata di Rocco Di Santo.
Nel far presente la difficile congiuntura economica del momento, il presidente della Crle Antonio Di Sanza ha fatto un esplicito richiamo al senso di responsabilità e sobrietà che deve caratterizzare ogni iniziativa da intraprendere. Per il presidente della Crle “senza l’associazionismo la Basilicata nel mondo sarebbe una realtà molecolare polverizzata priva di alcuna possibilità di interlocuzione con le istituzioni regionali, con le ambasciate, i consolati. Una realtà che potrebbe diventare ancor più operativa con il coinvolgimento attivo dei Comuni lucani, primo punto di riferimento per i nostri corregionali sparsi nel mondo. Una politica, quest’ultima, capace non solo di esaltare il rapporto di appartenenza ma di creare opportunità di sviluppo per i nostri comuni”. Ha poi segnalato alcune iniziative interessanti che saranno realizzate: la Conferenza mondiale delle donne ad Assuncion ad aprile, la promozione di incontri letterari con scrittori lucani, la “Settimana della Basilicata nelle ‘capitali italiane’”, una manifestazione tesa a promuovere la regione che si terrà da aprile a settembre, i primi due appuntamenti a Torino e a Trieste.
Il presidente del Consiglio Vincenzo Folino dopo aver rivolto il benvenuto ai componenti dell’esecutivo, ha poi espresso al rappresentante dell’Argentina, Rocco Inserrato, sentimenti di cordoglio per il tragico incidente ferroviario verificatosi a Buenos Aires. Nel sottolineare che “l’emigrazione lucana è complessa e articolata come lo è il mondo con presenze di corregionali sia in aree ricche e sviluppate che in zone povere”, ha ribadito l’impegno della Regione ad intervenire con programmi di assistenza. Anche il presidente Folino ha ribadito l’importanza del ruolo dei Comuni per rafforzare gli scambi tra le comunità e dopo aver ringraziato per il lavoro finora svolto le Associazioni e le Federazioni, ha illustrato brevemente le finalità di un nuovo progetto “BasilicataLive”, la casa virtuale dei lucani nel mondo. Uno strumento moderno, soprattutto rivolto ai giovani, capace di attualizzare il rapporto associativo e di veicolare la conoscenza delle nostre tradizioni, della nostra storia, della nostra cultura, dei personaggi illustri.
E’ intervenuto poi il consigliere regionale e componente del Comitato esecutivo, Luigi Scaglione, parlando della necessità espressa da molti componenti delle associazioni di essere coinvolti nel dibattito sul redigendo Statuto regionale. A tal proposito il presidente Folino ha annunciato la presenza del presidente della I Commissione consiliare, Vincenzo Santochirico durante la due giorni per illustrare il lavoro sin qui svolto in merito alla riscrittura della Magna Charta.
Presenti all’incontro il capogruppo del Pd, Luca Braia, Tomangelo Cappelli, funzionario della Regione che presenterà domani il progetto “Amore Philos”, un viaggio in Basilicata per ritrovare i valori veri della vita e i componenti del Comitato esecutivo, il consigliere regionale Francesco Mollica, i rappresentanti Rocco Inserrato per il Sud America, Donato Caivano per il Nord America, Francesco Blumetti per l’Europa, Joe Di Giacomo per l’Australia e Antonio Zasa per l’Italia.