Studiare con metodo scientifico il turismo natura, scoprire le caratteristiche, le aspettative, i desideri e i bisogni di chi lo sceglie, e quale risposta può offrire il Parco Nazionale del Pollino attraverso l'apporto, diversificato e multidisciplinare, dei suoi operatori. Analizzare i punti di forza e di debolezza di un mercato in espansione , quello del turismo “verdeblu”, e verificare quale può essere la risposta del nostro territorio ad una richiesta di turismo che non è semplice relax, ma fruizione globale di un territorio attraverso la ricerca e la scoperta della sua storia, dei suoi luoghi, delle sue tradizioni e dei suoi sapori.
Di questo si è parlato nel corso di un incontro che si è tenuto nella sala consiliare dell'Ente Parco Nazionale del Pollino, alla presenza del Vice presidente, Franco Fiore, e di Enzo Gianmarino, Presidente di Ecotour Borsa Internazionale del turismo VerdeBlu, realizzata in collaborazione con la Regione Abruzzo, ENIT ed Alitalia, e da 21 anni punto di riferimento e business opportunità per quanti promuovono e commercializzano il turismo Natura. L’edizione del 2012 , si terrà il 13, 14, 15 aprile, presso il Centro Espositivo CCIAA Chieti, ospiterà oltre 100 operatori della Domanda nazionale ed internazionale, interessati ai seguenti prodotti turistici: Parchi Naturali (soggiorni natura in aree protette), Turismo VerdeBlu (soggiorni in territori con plus ambientali: Bandiere Blu, Arancioni ecc.), Turismo nei Borghi più Belli d'Italia (soggiorni e servizi) Turismo Culturale e Religioso (città d'arte, musei, castelli, eremi, siti archeologici, mete religiose), Turismo Enogastronomico (food & wine tours),Vacanza Attiva (soggiorni invernali in montagna, parchi, sport invernali), Vacanza Relax (soggiorni estivi, mare, montagna, parchi, terme e laghi), Turismo rurale (agriturismo, case rurali). All'incontro, a cui hanno partecipato, l'Associazione degli operatori turistici di Rotonda, la Pro Loco di Castelluccio Superiore, la Pro loco di San Severino Lucano, l'Alsia, il Distretto Rurale Lagonegrese Pollino e numerosi operatori del settore, titolari di strutture ricettive e di aziende agricole e agrituristiche, ha rappresentato un importante momento di confronto, che ha permesso agli operatori lucani di conoscere gli obiettivi e le attività della Borsa Internazionale del Turismo Verdeblu attraverso la testimonianza del suo presidente, e di godere della possibilità, grazie all'attività di promozione del territorio svolta dall'Ente Parco Nazionale del Pollino, di partecipare gratuitamente ai workshop e ai focus relativi all'incontro tra domanda e offerta previsti all'interno di Ecotour 2012.
bas 03