Al via 'Storie in cammino: itinerari su vie francigene Val d'Agri'

Prenderà il via domani l’evento “Storie in cammino: itinerari sulle Vie Francigene della Val d’Agri”, un viaggio slow attraverso tre percorsi guidati che condurranno camminatori provenienti da tutta Italia  alla scoperta del cuore della Basilicata sui tracciati delle antiche Vie Francigene del Sud che attraversano la Val d’Agri. A darne notizia il Wwf. L’iniziativa è promossa dal Wwf Basilicata, in collaborazione con il Dipartimento Ambiente-Sistema Redus della Regione Basilicata, nell'ambito delle iniziative sostenute dal programma  strategico Epos 2010-2013 per l’educazione e la promozione della sostenibilità ambientale. I camminatori ripercorreranno lento pede anche i percorsi Mariani legati alla Via Herculea, partendo da Potenza, capoluogo di Regione, costruito sulla Via Appia, fino ad arrivare all’antica città di Grumentum. Il viaggio a piedi toccherà luoghi d’interesse naturalistico come l’Oasi Wwf Lago Pantano di Pignola, il Museo del Lupo di Viggiano, il Parco dell’Appennino Lucano; spirituale come la Chiesa Santa Maria del Sepolcro a Potenza fondata dai Cavalieri Templari, il Santuario della Madonna del Monte Saraceno e quello del Sacro Monte di Viggiano, passando per l’antico convento delle Benedettine a Marsico Nuovo, attuale sede dell’Ente Parco dell’Appennino Lucano; ma anche d’interesse storico artistico come gli scavi dell’antica Grumentum, il Museo Archeologico dell’Alta Val d’Agri ed enogastronomico con degustazioni di prodotti Igp come i fagioli di Sarconi, i vini doc dell’Alta Val d’Agri o il formaggio Igp Canestrato di Moliterno. I partecipanti avranno modo così di scoprire la Basilicata nel suo antico ruolo di crocevia tra l’Europa e il Sud del Mediterraneo, ma nella moderna condizione di un pellegrinaggio esempio di un turismo a impatto zero nel rispetto della natura e della valorizzazione della  Lucania più autentica e, per alcuni versi, meno conosciuta.
Due performance artistiche a tema consentiranno, inoltre, ai partecipanti di apprezzare ricercate atmosfere musicali ed evocazioni della poesia lucana che sapranno dare voce ai luoghi: la prima consisterà in un concerto di musica sacra tenuto dal Coro Polifonico Vox Populi e dalla Concert Band Città di Potenza, diretti dal Maestro Paola Guarino, che si terrà domani 30 agosto alle ore 19.30 presso la Chiesa Santa Maria del Sepolcro; la seconda performance, che si terrà presso l’Hotel Kiris il giorno 2 settembre alle ore 19.30, coinvolgerà l’attrice Nicole Millo ed il Maestro Paola Guarino al pianoforte, in un recital di poesie di autori lucani dal titolo “Lucania nel cuore”.
Il comune di Sarconi accoglierà con una degustazione di prodotti tipici i camminatori che faranno tappa nel borgo dei celebri fagioli igp il giorno 2 settembre. I viandanti saranno  accompagnati lungo il cammino dalle Guide dell’Associazione Guide Ufficiali del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano e avranno a disposizione un piccolo diario con cenni storici inerenti le tappe del percorso su cui ciascun camminatore avrà la  possibilità di appuntare le proprie impressioni: un personalissimo “Diario di viaggio”.
L’iniziativa è aperta anche ai camminatori che vorranno aggregarsi al gruppo per le escursioni giornaliere.

bas 06

    Condividi l'articolo su: