Palma (Feneal- Uil) su comparto edilizia

“La mancanza di lavoro anche nel comparto delle costruzioni non deve produrre forme estreme di protesta come quella del lavoratore edile materano che vorrebbe vendere un rene o come quelle conosciute nei mesi scorsi di operai saliti su gru e piattaforme di cantieri mettendo a rischio la propria vita”. E’ quanto afferma il segretario regionale della Feneal – Uil Domenico Palma che aggiunge “le assemblee dei lavoratori edili di tutti i territori, cantieri e sedi delle imprese che terremo insieme a Filca – Cisl e Fillea Cgil entro il 23 novembre sulla piattaforma di rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2013-2015 saranno l’occasione per un confronto diretto anche sulle esigenze degli operai da tempo senza lavoro e su come mettere in campo, in questa stagione autunnale, nuove azioni di mobilitazione per l’immediata riapertura dei cantieri di quelle opere pubbliche già finanziate. La crisi rappresenta anche una occasione “unica” per affrontare con decisione i cambiamenti e gli adeguamenti che già da tempo si sono resi necessari e urgenti.
Lo strumento della contrattazione, ad iniziare dal rinnovo del Ccnl è la sede per trovare le soluzioni più idonee e garantire l’unità del comparto, la partecipazione e la rappresentanza di tutti i soggetti. In questo senso, quale aspetto preliminare, deve essere data rapida attuazione agli impegni sottoscritti per completare il rinnovo di tutti i contratti integrativi territoriali di secondo livello. Dobbiamo guardare da subito alla prospettiva del comparto, all’economia verde e alle innovazioni tecnologiche di ciclo e di prodotto che rappresentano una scommessa da vincere se vogliamo garantire una buona e duratura occupazione. La nostra iniziativa per rivendicare gli investimenti necessari per l’apertura dei cantieri, per la realizzazione di nuove infrastrutture, per una concreta programmazione degli interventi destinati all’assetto ed al recupero del territorio, per la manutenzione ed il restauro, deve proseguire con coerenza e determinazione visto anche la scarsa efficacia dell’azione del Governo verso il comparto edile”.

BAS 09

    Condividi l'articolo su: