Ztl Potenza, interviene il consigliere comunale Mitro

Il consigliere comunale di Potenza Vito Mitro intervenendo sul provvedimento di istituzione della Ztl ritiene “ormai giunto il momento di fare chiarezza dopo aver, per senso di responsabilità, ascoltato e taciuto per lungo tempo. La Prima commissione consiliare, da me presieduta, prima che mi dimettessi proprio a causa del provvedimento di cui parlo oggi, ha provveduto nel periodo dal 28 maggio 2010 al 30 luglio 2010 ad esaminare il testo del regolamento proposto dall’Amministrazione e trasmesso in Commissione. Nei quindici incontri tenuti sul tema, oltre analizzare l’articolato e formulare proposte, si sono incontrati il Sindaco, l’assessore competente e tutte le associazioni più rappresentative del centro storico (Comitato di quartiere – associazioni di categoria) nonché tutti gli altri organismi che ne avevano fatto richiesta. Dopo la pausa estiva vi è stato un ulteriore incontro con il Sindaco che stante la molteplicità delle proposte elaborate dalla Commissione, si impegnava a predisporre una nuova bozza di regolamento che tenesse conto delle sollecitazioni formulate e dei suggerimenti avanzati da tutte le parti coinvolte.

Mi preme evidenziare, altresì, l’impegno e la fattiva partecipazione di tutti i componenti della Commissione senza distinzione di appartenenza politica e gli uffici del Comune per la collaborazione, come ringrazio tutte le associazioni che, con grande garbo, pertinenza e senso di responsabilità hanno partecipato ai lavori della Commissione. Assistere all’adozione del provvedimento istitutivo della Ztl e del regolamento senza aver coinvolto la Commissione e per essa, il Consiglio comunale, oltre che sgarbo istituzionale, rappresenta mancanza di rispetto per le funzioni e i compiti del Consiglio comunale.

Se è vero che un simile provvedimento possa essere prerogativa dell’esecutivo è altrettanto vero che compito della Commissione e del Consiglio è quello di deliberare sui regolamenti comunali.

D’altro canto un provvedimento non certo secondario, non solo per il Centro storico ma per tutta la comunità potentina, merita un’attenzione particolare ed un approfondimento che giustificano eventuali ritardi, che pure non vi sono stati da parte della Commissione che ha esaminato il provvedimento per pochi mesi e non invece come sostenuto da altri, per quindici mesi e che avrebbero sicuramente evitato il ricorso a immediati annunci di revisione della Ztl che evidenziano una carenza di concertazione e condivisione di una questione così importante.

Prevedere la Ztl per l’intera giornata è fuori da ogni logica. Personalmente ritengo maggiormente utile per la città e per il suo centro storico porre attenzione sulle zone pedonali, su una Ztl con fasce orarie con l’estensione anche ad altre zone e favorendo una politica dei trasporti e delle aree di sosta che non penalizzi l’accesso al centro, come ritengo opportuno cercare di favorire la socializzazione giovanile, che in questi anni si è fortemente sviluppata e programmare un’attività di rilancio e riqualificazione del nucleo storico di Potenza.

L’invito che formulo e auspico, per il bene dell’intera città, che il Sindaco con intelligenza e umiltà riveda immediatamente l’intero provvedimento, attivando il dovuto confronto e coinvolgimento di tutte le componenti cittadine, sin d’ora dichiarando la disponibilità a una fattiva collaborazione” conclude Mitro.

bas 03

    Condividi l'articolo su: