Matera, Tolbà presenta “Il librino delle parole magiche”

Sabato 24 marzo 2012 alle ore 17 presso la Sala Levi di Palazzo Lanfranchi a Matera, si presenterà l’ultima pubblicazione di Tolbà “il librino delle parole magiche”, nell’ambito del Convegno dei Lions Club Matera Torre Metellana, sul tema “La diversità come valore: incontro delle culture per l’integrazione dei popoli”.
“Il librino delle parole magiche” è un altro strumento didattico pensato da Tolbà che affronta il tema del mantenimento delle lingue madri e della diversità come valore e tende a promuovere percorsi di cittadinanza attiva e di inclusione dei cittadini immigrati nel tessuto sociale della Terra di approdo. E’ l’ultima novità e rientra nell’attività pluriennale a favore dei migranti che ha visto nella pubblicazione di libri plurilingue, una sorta di “scatola degli attrezzi” utile agli insegnanti e agli operatori educativi per migliorare il dialogo e la costruzione di “ponti” di comprensione e di conoscenza reciproca.
E’ rivolto ai genitori che possono raccontare ai figli le storie della loro terra e scoprire che solo se si dialoga si costruisce una società meno conflittuale ed escludente.
Tratteranno il tema della “lingua madre” e della necessità di delineare percorsi di cittadinanza attiva e di inclusione dei migranti, Monica Dell’Aglio dell’Università della Basilicata, Caterina Rotondaro dei Servizi Sociali del Comune di Matera, Cristina Mencoboni Direttore U.O.C. Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale di Matera, Graziella Cormio coordinatrice dei progetti di Tolbà e curatrice del Librino, Vincenzo Viti assessore regionale alla cultura, Pina Chiarelli del Centro Diurno “il Becco Giallo” dove si sono svolti alcuni “laboratori” utilizzando proprio il Librino della parole magiche; concluderà Maria Martino presidente della V Circoscrizione Lions.
Lo rende noto Graziella Cormio, coordinatrice dei progetti di Tolbà.
bas 02

    Condividi l'articolo su: