Si è svolto ieri, presso la sala consiliare della Provincia di Potenza il convegno dal titolo “Insieme per la Vita”. Moderato da Oreste Lopomo, il dibattito si è sviluppato attraverso il saluto di Mons. Agostino Superbo e la testimonianza di Paola Bonzi, fondatrice del Centro di Aiuto alla Vita del Mangiagalli di Milano, attraverso il quale, negli ultimi dieci anni si sono salvati all’aborto circa 17.000 bambini.
Le parole semplici della Bonzi, la sua concretezza e la sua passione hanno introdotto i lavori nei quali il dott. Marcello Ricciuti, presidente del Movimento per la vita di Potenza ha sottolineato l’attività regionale e le difficoltà anche nel ricevere le attenzioni istituzionali, in termini di spazi fisici in cui operare. Ha contribuito al dibattito, per la parte giuridica l’Avv. Ercole Trerotola che si è soffermato sugli aspetti tecnici relativi alla pillola RU 486, anche detta “del giorno dopo”.
Vincenzo Giuliano, presidente dei Liberi e Forti di Basilicata, ha più volte sottolineato il richiamo ai valori del cattolicesimo democratico ed ai principi non negoziabili posti a base di un protagonismo dei cattolici negli scenari politici odierni. L’azione dei Liberi e Forti proseguirà, ha sottolineato Giuliano, promuovendo momenti di dibattito e di concreta azione.
E’ arrivata, infatti, dai rappresentanti istituzionali presenti, Taddei, Pagliuca ed Aurelio Pace, una proposta di legge regionale che è volta a garantire spazi fisici ai Centri per l’Aiuto alla Vita ed ai Movimenti per la vita all’interno degli ambulatori di ostetricia e ginecologia, nonché la diffusione di materiale nei consultori familiari relativo alla possibilità di valutare soluzioni alternative all’aborto.
I lavori sono stati chiusi da Aurelio Pace, vice presidente UPI Basilicata e membro dell’Aiccre nazionale, il quale ha sottolineato la necessità della politica di non rinunciare al suo senso etico e di porsi in maniera autorevole a capo delle grandi questioni che caratterizzano e differenziano l’impegno di chi è interprete politico ma pone alla base del suo impegno valori e principi. Il popolarismo europeo, ha proseguito Pace, si predica molto ma si pratica poco. Il valore della vita, assieme alla famiglia, alla centralità della persona ed alla libertà sono i principi che caratterizzano l’impegno dei popolari e dei cattolici in politica: l’incontro di ieri è un buon inizio ed un seme da non far morire.
bas 02