"Cultura significa tante cose. Lo abbiamo imparato organizzando questo evento e, soprattutto il festival degli studenti. Vogliamo rispondere alla tragedia di Brindisi con le armi della cultura, dell'istruzione e dell'educazione”. Lo ha detto il presidente della Consulta provinciale degli studenti, Giuseppe Cicchetti, aprendo la festa degli studenti in programma a Matera da oggi fino a sabato.
Per il sindaco di Matera, Salvatore Adduce, "la festa degli studenti rappresenta una straordinaria occasione non solo di divertimento, ma anche e soprattutto di confronto e di analisi sul difficile momento che stiamo vivendo". Il sindaco Adduce si è quindi soffermato sulla manifestazione organizzata a Matera per ricordare la strage di Capaci e l'attentato di Brindisi. "Credo sia particolarmente importante collegare i fili della memoria. Prendiamo tutti l'impegno di far leva sulla forza della cultura per costruire un mondo migliore".
In teleconferenza, è intervenuto Alberto Cottica, economista e autore del libro Wikicrazia. "Nel mondo delle politiche pubbliche il fallimento è all'ordine del giorno. La rete può aiutare la progettazione delle politiche pubbliche affinché raggiungano gli obiettivi sperati. Il progetto Visioni Urbane della Regione Basilicata rappresenta un modello di successo delle politiche wiki. Il percorso è difficile, ma si può fare”.
Paolo Montemurro di quality program ha illustrato il programma Erasmus per il lavoro. "La commissione europea – ha detto Montemurro – ha pensato non solo di far circolare i giovani, ma anche le idee imprenditoriali. Giovani imprenditori che vengono a Matera trovano terreno fertile per sviluppare la loro creatività. Ad esempio, un ragazzo olandese è venuto nella nostra città per raccontare il territorio con il videomaking, Dall'incontro con una imprenditrice locale è nato il progetto Digital diary che oggi rappresenta una delle modalità più innovative di promozione del territorio".
A chiudere i lavori il direttore del comitato Matera 2019, Paolo Verri e Rossella Tarantino, supporto del comitato scientifico di Matera 2019 che ha illustrato il progetto Visioni Urbane della Regione Basilicata.
"Sia il tema che la modalità di questo incontro – ha detto Verri – sono l'esatto spirito della candidatura. Si può avere un forte impulso grazie alle tecnologie, alla partecipazione. E si possono anche costruire appuntamenti di grande qualità da remoto a costi molto bassi.
Sia la partecipazione sia la qualità a basso impatto economico e a alta sostenibilità sono obiettivi centrali della candidatura di Matera oggi ben esemplificati".
bas 06