Domani, sabato 3 marzo , alle ore 17.45, nel Chiostro della Casa Comunale, sarà presentata l’edizione 2012 dell’Almanacco Aviglianese IUORNe Pe IUORNe sul tema: l'acqua di tutti, storie di fontane.
Lo si apprende da un comunicato inviato agli organi di stampa dalla presidente del Circolo ANSPI di Avigliano, Vitina Gerardi.
“Iuòrne pe Iuòrne” l’Almanacco Aviglianese 2012 – riferisce Vitina Gerardi – quest’anno ripercorrerà la via delle fontane del territorio aviglianese, che raccontano microstorie inedite. Ad esse sono legate le antiche tradizioni, di esse hanno parlato poeti e scrittori, di esse c’è memoria nei testi delle canzoni che sono l’espressione forte della nostra comunità. Fontane, lavatoi ed abbeveratoi erano luoghi d’incontro dove prendevano forma storie di un’umanità più ricca di comunicazione, di attenzione all’altro e al suo vissuto. Da quando nelle case è arrivata l’acqua, la vita intorno alle fontane si è spenta: negli anni ottanta del Novecento le fontane pubbliche, anche ad Avigliano, furono in gran parte soppresse o con la demolizione o con la chiusura dell’alimentazione. Fontane, lavatoi ed abbeveratoi superstiti, considerati – oggi – semplici elementi di arredo urbano, meriterebbero maggior tutela e valorizzazione".
Alla manifestazione prenderanno parte il Sindaco di Avigliano, Vito Summa; la presidente del Circolo ANSPI, Vita Gerardi; il Coordinatore Rete Nuovi Stili di Vita, Adriano Sella; il Direttore della Biblioteca Nazionale di Potenza, Franco Sabia; Lidia Ronzano, Coordinamento Acqua Pubblica di Basilicata.
Previsti i contributi di Donato Imprenda e Simona Loperte. Coordinerà Carmen Lucia, scrittrice. L’evento potrà essere seguito anche in diretta streaming collegandosi al sito www.aviglianonline.eu
bas 03