Lunedì 10 settembre alle ore 10,30 a Tito nel Convento di Sant’Antonio da Padova, sarà presentata la settima edizione dell’Accademia Mahler G.A.I.A. e del Festival Internazionale delle Nazioni: docenti e allievi provenienti da tutta Europa avranno modo di descrivere ai presenti l’attività e le novità del programma 2012.
“Il progetto di realizzare in Basilicata una Scuola di alto perfezionamento – si legge in una nota dell’Accademia – è stato definito da Ateneo Musica Basilicata e Regione Basilicata, a seguito della proposta formulata dal grande direttore d’orchestra Claudio Abbado di istituire in Potenza, quale terza sede italiana dopo Bolzano e Ferrara, la scuola di alto perfezionamento per gli orchestrali della Mahler Jugendorchester. A partire dallo scorso anno ed in vista dell’importante appuntamento 2013 con le celebrazioni del 400° anniversario della morte del madrigalista Gesualdo da Venosa, uno dei massimi musicisti di tutti i tempi, si è pensato di dedicare l’accademia alla sua figura, trasformandone la denominazione in Gesualdo Accademia Internazionale Archi”.
Anche per il 2012, inoltre, l’Accademia festival svilupperà la collaudata azione itinerante che intende promuovere la cultura musicale in bacini di particolare importanza sotto il profilo storico architettonico, che da sempre sono stati identificati con taluni dei maggiori poli di attrazione turistica della Basilicata. I concerti nell’ambito del festival si terranno: mercoledì 12 settembre nel Castello di San Basilio a Marina di Pisticci; venerdì 14 settembre a Matera nel Palazzo Bronzini; sabato 15 a Venosa nel Castello Del Balzo e domenica 16 settembre alle ore 12 a Tito (Convento di Sant’Antonio sec. XV) e alle 19.30 a Melfi nel Castello Svevo Normanno di Federico II.
bas 08