Norme a tutela folklore, sabato 21/4 Singetta presenta pdl

Il capogruppo dell’Api: “Con la pdl si intende promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, folklorico e linguistico della Basilicata, attraverso il riconoscimento del ruolo svolto dalle Associazioni che operano nel settore”

Sarà presentata il 21 aprile alle ore 18, presso l’Efab, in occasione della I^ giornata dedicata al folklore lucano, dal consigliere regionale di ‘Alleanza per l’Italia’, Alessandro Singetta, la proposta di legge dal titolo “Interventi a tutela e sostegno delle tradizioni popolari e folkloriche”.
All’incontro presenzieranno il presidente dell’Efab, Ferdinando Barbaro, Pierpaolo Albano, agente di viaggi e numerosi presidenti delle associazioni folkloriche e culturali presenti sul territorio.

“Con la proposta di legge in oggetto – afferma il consigliere – si intende tutelare, promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, folklorico e linguistico della Basilicata, attraverso il riconoscimento dell’importante ruolo svolto dalle Associazioni che operano nell’ambito del canto, della danza e del folklore. È dovere della Regione preservare e tramandare tale patrimonio artistico e culturale, anche attraverso interventi di natura economica che consentano alle tante associazioni culturali e/o folkloriche presenti sul territorio, di far fronte alle spese sostenute per le iniziative e le attività svolte”.
“Si prevede anche l’istituzione, presso il dipartimento Cultura e Formazione della Regione Basilicata, del Registro regionale delle Associazioni folkloriche, al quale – aggiunge Singetta – possono iscriversi le Associazioni operanti in Regione nell’ambito del canto, della danza e del folklore regionale e locale. L’iscrizione non costituisce condizione necessaria per l’esercizio dell’attività da parte delle Associazioni, ma lo è per la percezione di contributi da parte della Regione. Si prevede, altresì, l’istituzione della Consulta regionale delle Associazioni Folkloriche (composta da un rappresentante di ogni Associazione operante sul territorio regionale ed iscritta nel Registro sopra citato), organo che svolge funzioni di supporto tecnico e, in particolare, esprime parere vincolante in ordine alle Associazioni folkloriche beneficiarie del contributo regionale” .

“Assumere la piena consapevolezza della valenza culturale del folklore – ha concluso il consigliere – presuppone una sempre maggiore attenzione del governo regionale nei confronti di queste manifestazioni, che devono essere sempre più fruibili e sempre più valorizzate, in quanto portatrici della ‘lucanità’ all’estero o fuori regione, nonché possibili volani di sviluppo turistico e culturale. È indubbio, infatti, che il folklore rappresenta uno degli attrattori turistici di maggiore impatto sociale ed antropologico”.

    Condividi l'articolo su: