‘Giovani eccellenze lucane’, audizione in IV Commissione

Sul programma di ricerca sono stati ascoltati i sindacati e il coordinatore di ‘Gel’, Mauro Musto. Approvata anche una modifica al regolamento del Centro dei Lucani nel mondo “Nino Calice”

La Quarta Commissione Consiliare, presieduta da Rocco Vita (Psi), riunitasi nel pomeriggio ha audito le segreterie regionali confederali Cisl e Uil Basilicata sul programma ‘Gel’, Giovani Eccellenze lucane. La relazione, contenente le proposte dei ricercatori, è stata affidata a Mauro Musto, rappresentante del coordinamento Gel, il quale ha parlato a nome dei 51 giovani ricercatori impegnati presso vari enti di ricerca (Agrobios, Asi, Cnr Ibamigv, Imaaa Imip, Enea). In vista della scadenza del programma, prevista per il prossimo giugno, i ricercatori hanno presentato una serie di proposte affinché ne sia garantita la continuità. In particolare, i giovani lavoratori hanno chiesto che “venga sottoscritto un accordo quadro tra Enti di ricerca e Regione che preveda l’attuazione di progetti finalizzati ai bisogni sociali ed economici della regione”. “La Regione Basilicata – ha sottolineato Musto – potrebbe impegnare gli Enti di ricerca ad assunzioni a tempo, utilizzando i fondi Fesr per i giovani già formati e contestualmente emanare bandi ex novo per i giovani neo laureati con fondi provenienti dal Po Fse Basilicata 2007-2013”.
“Le proposte che le giovani eccellenze lucane hanno rivolto alla Commissione e, quindi, al Governo regionale – hanno detto Nino Falotico e Carmine Vaccaro, segretari regionali di Cisl e Uil – vanno raccolte e seguite affinché le intelligenze e le eccellenze lucane non vadano disperse”.

La Quarta commissione ha poi approvato all’unanimità dei presenti una modifica alla delibera di Giunta regionale circa il funzionamento del centro dei Lucani nel Mondo “Nino Calice”, con sede a Lagopesole (Avigliano). In particolare, la Commissione si è espressa favorevolmente rispetto alla composizione del comitato tecnico scientifico che darà impulso alle attività del centro, prevedendo che il presidente della Giunta regionale o un suo delegato assuma le funzioni di coordinatore e che ne faccia parte anche un rappresentante designato dal Comune di Avigliano.

In chiusura dei lavori, il direttore generale del dipartimento della Giunta regionale, Angelo Nardozza, ha risposto a un’interrogazione presentata dai consiglieri Marcello Pittella (Pd) e Nicola Pagliuca (Pdl) con la quale gli esponenti politici chiedevano di “conoscere quali iniziative intende porre in essere il Governo regionale per definire la situazione delle 14 unità lavorative ex Electronics Data System spa”. Nardozza ha ribadito che “a fronte dei 38 lavoratori dell’ex Eds, 24 unità sono state assorbite” e rispetto alle restanti 14 unità, “c’è la massima attenzione affinché vengano assorbite anch’esse”.

    Condividi l'articolo su: