Asp: porte aperte della Cardiologia Utic di Melfi e Venosa

Per incontrare i cittadini e fornire loro informazioni mirate, la Cardiologia Utic del Presidio Ospedaliero Unificato Melfi-Venosa sabato 12 apre le porte delle proprie strutture. Per tutta la mattinata di sabato, infatti, a Melfi, in Piazza Abele Mancini, verrà allestito un gazebo all’interno del quale verranno illustrati i comportamenti da adottare per prevenire le malattie cardiovascolari e verranno fornite informazioni sulle più' recenti iniziative della Regione e dell’Asp per assicurare interventi rapidi e tempestivi in caso di evento cardiaco acuto. A quanti lo richiederanno verranno anche rilevati i valori della pressione arteriosa, che rappresenta uno dei fattori di rischio piu' diffuso nella popolazione italiana. I temi della mattinata verranno affrontati e discussi nel pomeriggio nella Sala Congressi di Palazzo Donadoni di Melfi nel corso di uno specifico incontro, che uno specialista della U.O. di cardiologia terrà con i cittadini per illustrare e gli atteggiamenti e i comportamenti da adottare per prevenire le patologie cardiovascolari. Analoga iniziativa verrà realizzata dalla Cardiologia Utic nell’ ospedale di Venosa: per tutta la mattinata specialisti cardiologi saranno a disposizione di quei cittadini che vorranno conoscere lo stato di salute del loro cuore e acquisire informazioni utili per tenere sotto controllo alcuni fattori che incidono sul loro stato di salute. Alla base della manifestazione, la consapevolezza della importanza della prevenzione primaria, intesa come adozione di uno stile di vita salutare, correzione dei fattori di rischio, trattamento precoce dell’attacco cardiaco acuto, e la volontà di porre argine a un fenomeno che ancora oggi rappresenta la prima causa di mortalità. L’iniziativa di informazione e sensibilizzazione, realizzata dalla Cardiologia Utic del Pou Melfi-Venosa in collaborazione con l'associazione umanitaria "Lions Club” e la Cri, rientra nell’ambito della iniziativa promossa in tutta Italia dall’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per promuovere stili di vita in grado di prevenire le malattie cardiovascolari, causa prima di morte nei paesi occidentali. “Le innovazioni farmacologiche di questi ultimi anni associate agli sviluppi tecnologici in tema di terapia interventistica coronarica, hanno ridotto sensibilmente la mortalita' ospedaliera dei pazienti colpiti da Sindrome Coronarica Acuta. (S.C.A)- sottolinea Vincenzo Capogrosso, Direttore della Cardiologia Utic-. Rimane invece ancora molto da fare nell'ambito della prevenzione primaria per riuscire ad abbattere l'incidenza delle malattie cardiovascolari che rimane l'obiettivo primario della medicina di oggi. Di qui il nostro impegno a fornire informazioni mirate sui fattori di rischio delle malattie cardiovascolari e sugli stili di vita piu' corretti per prevenirne l'incidenza” (G. O.)

BAS 05

    Condividi l'articolo su: