“E' stato un anno speciale perché finalmente è stato premiato lo sforzo per promuovere la nostra città”
“Abbiamo vissuto cinque giorni bellissimi. Qualcosa è profondamente cambiato nella nostra comunità e una nuova stagione si apre.
I “5 giorni del Santo” sono ormai una realtà. La città si è ritrovata in festa con tanti eventi e con tanta partecipazione grazie al suo stesso protagonismo e dinamismo."
Così il Sindaco di Potenza, Vito Santarsiero che aggiunge: "le tre serate di festa popolare in piazza promosse dai “Portatori del Santo”, unitamente al loro celebre pranzo, caratterizzano ormai la parte più ludica della festa con un programma apprezzato, con tanta gente partecipe e con tantissimi ragazzi giunti a Potenza da fuori per vivere questi momenti tanto belli quanto originali.
Accanto ai Portatori, le altre associazioni da quella di San Gerardo La Porta, all’Accademia dei Due Mondi, agli Ambasciatori lucani, al CIDI, al Lucana Ancient Motors, protagoniste anch’esse con tante altre iniziative, tutte valide, tutte partecipate, tutte intense.
Quindi il 29 Maggio, il giorno della Parata.
Con oltre 800 figuranti, le nuove caratteristiche e modalità di esecuzione definite da un disciplinare approvato in Consiglio Comunale su proposta di un Comitato scientifico di grande qualità, la “Parata dei Turchi” è diventata sempre più istituzionale, sempre più radicata alla storia della nostra comunità, sempre più spettacolare e attrattiva, sempre più legata al protagonismo di associazioni e volontari della città.
Poi il 30 Maggio, la serata della “Processione” del Santo protettore, come sempre intima, partecipata, molto sentita nello spirito, accompagnata dalla preghiera e come sempre seguita, in una Cattedrale stracolma, dalla solenne Messa celebrata dal nostro Vescovo, Mons. Superbo, unitamente al clero cittadino; serata poi terminata anch’essa con uno spettacolo, tutto di artisti potentini, e con tante famiglie in piazza.
Ma oltre ad aver sancito i “5 giorni”, quest’anno è successo altro.
Abbiamo avuto ospiti eccellenti come mai, il Sindaco di Piacenza Roberto Reggi, incredibilmente sorpreso dal legame della nostra comunità con il suo Santo concittadino come nessuno nella loro città immagina; Reggi ha voluto anche partecipare alla Parata da figurante ed è rimasto entusiasta di tutto, lasciandoci con l’impegno di rafforzare i legami tra le due comunità; a lui e a sua moglie Patrizia un sincero grazie.
E poi il Sindaco di Matera, Salvatore Adduce, presente alla Processione e alla Messa del Patrono, a confermare il rispetto e il legame di amicizia tra le due comunità di Potenza e Matera, sempre più vicine e sempre più unite da comuni percorsi di crescita e sviluppo, e poi accanto a Parlamentari e ai vertici istituzionali della Regione e della Provincia, Taddei, De Filippo, Folino, Lacorazza ed altri consiglieri e assessori, i Sindaci dell’Area Metropolitana, da noi in segno di rispetto ed a rinsaldare quel vincolo che ci lega nelle azioni e nei programmi avviati con il Piano Strutturale ed il PISUS Territorio.
Quanto rispetto e quanta considerazione per la nostra città, -ha aggiunto Santarsiero- siamo stati onorati, a tutti loro grazie.
Ma è stato un anno speciale anche perché finalmente è stato premiato lo sforzo per promuovere la nostra città.
Ci avevano conosciuto per le grandi mostre, sono tornati per la “Parata storica dei Turchi”: oltre 450 persone da Taranto, organizzate con un treno speciale e accompagnate in visita nel centro storico dalle nostre guide turistiche, e altre centinaia di persone arrivate anche da Roma, Napoli ed altri comuni fuori regione.
Ed erano a Potenza anche 400 persone provenienti da tutta Italia, che da giorni partecipavano al Festival Teatro per Ragazzi che con grande successo si è svolto presso il nostro Teatro Stabile.
Ed infine il popolo Potentino, mobilitato, sereno, allegro, partecipe di tutto e comprensivo.
Tutto esaurito presso ristoranti e presso alberghi come non eravamo abituati.
Hanno funzionato al meglio le scale mobili, 60.000 passaggi nel solo giorno della Parata, 180.000 complessivi nei 5 giorni.
Ha funzionato l’Ufficio Cultura, l’Ufficio Turismo, l’Ufficio Stampa.
Hanno funzionato la Protezione Civile, l’ACTA, il 118, la CRI, le FAL, il COTRAB, le Forze dell’Ordine, i nostri straordinari Vigili, abbiamo avuto attenzioni dai nostri giornali e dalle televisioni.
A tutti grazie.
Come va un grazie sentito al Presidente del Consiglio Comunale, ed ai tanti consiglieri ed assessori partecipi e mobilitati per la migliore riuscita delle manifestazioni.
Un grazie ancora alla Banca Popolare di Bari, nostro tesoriere, per aver voluto sostenere con un congruo contributo le non poche spese dell’Amministrazione Comunale per i festeggiamenti del Santo Patrono.
Sappiamo di dover lavorare, che la qualità della nostra azione amministrativa deve ancora migliorare, che dovremo soffrire per la carenza di risorse, ma percepisco che siamo finalmente altro, più maturi, più consapevoli del nostro valore, della nostra storia e della nostra identità, con un nuovo protagonismo, se volete, grazie anche ad una nuova stagione amministrativa, con una nuova idea di città maturata nei PISUS, e grazie anche alla voglia di crescere di tanti giovani pronti ad essere nuova classe dirigente.
Arrivederci al prossimo anno, – ha concluso Santarsiero- sono certo che grazie al contributo di tutti faremo ancora meglio.”
BAS 05