Muro Lucano: al via Visioni Lucane 2011

Il Piazzale antistante il Castello di Muro Lucano anche quest'anno fungerà da scenografia, da oggi sino al 7 agosto, per kermesse “Arte e cultura a Muro Lucano”. Giunta ormai alla sua sesta edizione la manifestazione culturale “Visioni Lucane 2011”, organizzata come di consueto dall'Associazione Culturale Mus.Amb.A. O.N.L.U.S, toccherà temi particolarmente sensibili, proponendo al pubblico intrattenimento, momenti di riflessione ed in particolare offrendo spaccati di realtà ormai lontane intrecciati con momenti topici della storia dei nostri territori. La serata del 5 Agosto sarà dedicata alla presentazione del mediometraggio “Io e terremoti”, ambientato a Muro Lucano nel giorno del 23 Novembre 1980, interamente realizzato dai ragazzi dell'associazione nell’ambito del bando “Progetti Innovativi 2009” della Regione Basilicata. Lo short film, che sarà proiettato alle ore 20,30, racconta la giornata del tragico sisma che colpì l'Irpinia attraverso gli occhi di un gruppo di giovani dell'epoca. Un Cocktail di eventi offerti dalla Mus.Amb.A. Onlus irradieranno l'Estate murese, "coniugando cultura, aggregazione e sano divertimento – ha commentato il Presidente della Mus.Amb.A. Salvatore Oliveto – e rinnovando anno dopo anno un impegno gravoso per certi versi, ma nel contempo gratificante per i valori che simili manifestazioni assumono per giovani e giovanissimi, che costantemente partecipano senza alcuno scopo di lucro e con la volontà di rendere questo paese migliore".
Per il sindaco Gerardo Mariani " è lodevole l'iniziativa dell'associazione che dà vita ad un nuovo protagonismo giovanile nella Città di Muro Lucano. E' prezioso il contributo che i giovani, attraverso le tante manifestazioni inserite nel carnet degli eventi estivi, offrono alla crescita socio-culturale del proprio paese. Ai giovani sento di dire di investire nella propria terra per far rifiorire, grazie al loro know how, la nostra Basilicata".
La giornata del 7 Agosto sarà incentrata sul tema del “Volontariato”. Alle 17:00 si terrà, in Piazza Mons. Capone, un incontro-dibattito dal titolo “Territorio e Futuro”, organizzato dall'Associazione Culturale Mus.Amb.A. onlus, dal Centro Servizio Volontariato della Basilicata e dall'Associazione Sirio onlus di Vietri di Potenza, cui prenderanno parte le diverse associazioni no profit presenti sul territorio lucano. Nell'ambito del dibattito si discuterà dell'importanza del ruolo sociale dell'associazionismo giovanile e sulle possibilità di un coordinamento fra le diverse realtà no profit regionali. Seguirà alle 20:30 un'ulteriore replica del mediometraggio “Io e te remoti” e, successivamente lo spettacolo musicale dei “Tarantula Jonica” intratterrà il pubblico con l'energia della taranta. Per ulteriori delucidazioni , sul sito “http://www.musamba.it/visionilucane2011" potrete trovare tutte le informazioni riguardanti la manifestazione. Durante tutte e tre le serate sarà aperto, oltre allo stand gastronomico, il mercato del libro e della musica con altri stand che ospiteranno mostre e prodotti di associazioni come la Proloco di Muro Lucano, l’Associazione Culturale La Buona Creanza di Lavello con la mostra fotografica sul terremoto dell’Irpinia, l’associazione Sirio onlus di Vietri di Potenza con i manufatti de “La Bottega del Fare” e l’associazione Libera con i prodotti di Libera Terra. Tema portante della giornata del 6 Agosto sarà, invece, il “Territorio”. Si comincia alle ore 18,00 presso il Museo Archeologico Nazionale, con l'inaugurazione della mostra fotografica e multimediale sui terremoti italiani con particolare riferimento a quello dell’Irpinia, composta da foto suggestive scattate nei giorni successivi ai principali sismi che hanno colpito il nostro paese nel corso degli anni. Interverranno, l’Ing. Francesco Giordano del Dipartimento nazionale di Protezione Civile e il Prof. Marco Mucciarelli dell'Università degli Studi della Basilicata, che terrà un seminario dal titolo “Terremoti: Previsione o prevenzione?”. Alle 20,30 ci si sposterà nuovamente nel piazzale antistante il Castello dove sarà replicato il mediometraggio “Io e te remoti”, cui seguirà, alle ore 21,00, lo spettacolo musicale della Tiziano Cillis Band e Joe Amoruso, storico tastierista di Pino Daniele, con un tributo al celebre cantautore partenopeo.
bas 02

    Condividi l'articolo su:

    Web TV

    Ultimi pubblicati

    Correlati