Ancora un riconoscimento per la Provincia di Potenza e per il suo impegno nel campo dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale e delle politiche giovanili .
Il progetto “Futurenergy: risparmia, cammina, pedala, rispetta”, candidato dall’ente al bando Azione ProvincE Giovani, è stato ammesso a finanziamento per 90.953,75 euro. L’iniziativa Azione ProvincEgiovani è nata da un'intesa tra il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l'Unione delle Province d'Italia (UPI), al fine di valorizzare strategie e politiche coordinate a favore dei giovani.
Il progetto, di cui la Provincia è capofila e che vede il protagonismo di altri partner tra cui il Dipartimento di Scienze Geologiche dell’Università della Basilicata, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Battaglini “di Venosa (PZ) e il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, è strettamente connesso al programma “Scuole ecologiche in scuole sicure” e si propone oltre alla diffusione e divulgazione di quella buona pratica, l’incremento della mobilità a piedi e con bicicletta (manbus e ciclobus da sperimentare presso il Battaglini di Venosa e diffondere presso le altre scuole).
“Nonostante la mannaia dei tagli, che incide pesantemente sul nostro bilancio – ha commentato l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Pietrantuono – non ci siamo arresi e abbiamo messo in campo in tutti i settori, dalla cultura all’energia, dalla scuola allo sport, importanti sforzi di programmazione, misurandoci sulla progettualità nazionale ed europea, che ci consente di mettere a sistema importanti iniziative e di promuovere interventi integrati, come quello in materia di sostenibilità e politiche giovanili. Non a caso il progetto Futurenergy, riconosciuto come buona prassi nell’ambito dell’iniziativa Azione ProvincE giovani, fonda la sua forza proprio sul binomio tra le politiche di efficientamento energetico e quelle per il sostegno alla pratica sportiva, con il coinvolgimento dei diversi livelli istituzionali, del mondo della formazione, della scuola e di tutti gli attori che a vario titolo si occupano di sport”.
“Dopo il premio Legambiente come “buona prassi 2011” per il progetto di scuola ecologica, la menzione speciale per il premio “Progetti sostenibili e green public procurement”, promosso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Consip, il riconoscimento della Provincia di Potenza come struttura di supporto al patto dei sindaci, il riconoscimento per l’Osservatorio del mercato del lavoro, da parte del Formez PA, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Dipartimento della Funzione Pubblica, e la selezione a livello nazionale di un nostro progetto sui rifugiati, grazie al quale quella di Potenza è risultata tra le prime 10 amministrazioni provinciali, l’ammissione a finanziamento del progetto Futurenergy – ha concluso il presidente Lacorazza – rappresenta un’altra attestazione importante che ci viene da soggetti terzi, confermando la giusta direzione intrapresa dalla Provincia. Il nostro, dunque, non è un modo di dire ma un modo di fare che ci conduce , passo dopo passo, ad ottenere risultati concreti e a contribuire ad innescare reali processi di cambiamento per quanto riguarda il rapporto con l’ambiente che ci circonda”.
bas 02