L’obiettivo principale delle iniziative per il 150° dell’Unità d’Italia iniziative, racchiuse in un deliberato della Giunta Comunale, “è quello di coinvolgere le Scuole presenti nel territorio, i giovani e anche gli adulti attraverso diverse iniziative volte a stimolare la riflessione sui "percorsi della conoscenza" che hanno contributo in questi ultimi 150 anni a costruire l'Unità d'Italia e di fare in modo che la Storia dell'Italia, riferimento a livello mondiale per tradizioni culturali, artistiche e scientifiche, diventi patrimonio delle nuove generazioni, contribuendo a far scoprire e riscoprire l'identità nazionale”. Lo ha detto il sindaco di Banzi Nicola Vertone in un comunicato.
“Si inizia il 16 marzo 2011 alle ore 12.00 – ha continuato – è prevista una celebrazione commemorativa presso il monumento ai caduti con le scuole di ogni ordine e grado;
Il 17 marzo 2011 alle ore 18.00 è previsto una serata celebrativa ufficiale con un concerto all’aperto nella piazza più antica di Banzi a cura del “la Grande Orchestra di Fiati Lirico-Sinfonica città di Palazzo San Gervasio” diretta dal maestro Michele Lapolla dal titolo “ Cantando l’Unità d’Italia” la storia d’Italia attraverso le canzoni. Dal Nabucco ad Un amore cosi grande passando da Mille lire al mese a Bella ciao.
A seguire un ciclo di conferenze rivolte ai cittadini di età diversa che hanno l'obiettivo di acquisire consapevolezza storica non soltanto degli eventi dell'Italia ma anche degli eventi accaduti in Basilicata alfine di comprendere l'importanza, il valore ed il significato del contributo lucano per l'unificazione d'Italia ed un concorso aperto ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e media, i cui elaborati grafici e i componimenti in prosa e in poesia verranno esposti nella Biblioteca Comunale o nei locali dell’abbazia benedettina”.
BAS 05