"Dislessia punto a capo, per comprendere e progettare un nuovo inizio". E’ il tema di un’iniziativa che si terrà a Matera presso l’Auditorium Comunale “R. Gervasio” il 26 gennaio a partire dalle ore 15.30.Il convegno riguarderà soprattutto i disturbi specifici dell’apprendimento (Dsa) con particolare riferimento alla legge di recente approvazione che disegna un nuovo ruolo per gli insegnanti chiamati ad individuare precocemente il rischio e comunicarlo alle famiglie ed introdurre gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dalla legge. Interverranno: Giacomo Stella padre della legge 170 del 2010, fondatore dell’AID, componente del comitato Tecnico scientifico, Ordinario di Psicologia Clinica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia che parlerà dalle evidenze neuro scientifiche della dislessia; Maristella Craighero vicepresidente Aid che parlerà del ruolo dell’Associazione e dell’importanza della legge; Luciana Ventriglia Pedagogista del Comitato scuola AID che parlerà della legge e il piano specifico personalizzato; Antonio Lupo avvocato amministrativista che esporrà le problematiche legali nel campo scuola-dislessia legati ai problemi interpretativi della legge; Attilio Martorano, assessore regionale alla Sanità, parlerà della legge regionale sulla dislessia. Concluderà il convegno l’assessore Regionale alla formazione lavoro cultura e sport Rosa Mastrosimone.
bas 02