La sezione giovanile ALAD-FAND di Basilicata (Associazione Lucana Assistenza Diabetici) dopo l’assegnazione dell’attestato di partecipazione alla IV edizione del Concorso Pasquale Garaguso per il miglior progetto di Solidarietà Sociale relativo agli ultimi due anni, si vede assegnare un altro riconoscimento in seguito alla partecipazione al concorso “il cibo in testa” promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Potenza in collaborazione con il Corso di Studi in Tecnologie Alimentari dell’Università di Basilicata allo scopo di aumentare la consapevolezza di ragazzi e giovani sui temi della corretta alimentazione e di un corretto stile di vita.
I ragazzi diabetici di tipo 1 (Insulino dipendenti) hanno realizzato il calendario ALAD-FAND. L’elaborato pone l’accento sulla modifica del proprio stile di vita per tentare, se non altro, di porre un freno al dilagare della pandemìa diabetica e della obesità infantile che, in Basilicata, sta assumendo proporzioni non trascurabili. Il calendario suggerisce anche di aumentare l’attività fisica: è sufficiente anche una semplice passeggiata di mezz’ora al giorno a passo svelto. Un altro suggerimento ci viene dato dalla Dieta Mediterranea diventata patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO e di privilegiare gli alimenti che si trovano alla base della nuova piramide alimentare (Fonte INRAN).