A Marsico Nuovo primo incontro Federparchi Basilicata

Si è tenuta questa mattina nella sede del Parco dell’Appennino Lucano a Marsico Nuovo, la prima riunione del Coordinamento regionale di Federparchi Basilicata.
E’ quanto comunica una nota del Parco nazionale dell’Appennino Lucano.

Erano presenti, oltre al commissario straordinario del Parco Domenico Totaro, Francesco Fiore, vicepresidente del Parco nazionale del Pollino, i presidenti dei Parchi Regionali di Gallipoli-Cognato Rocco Lombardo e del Parco della Murgia Materana Pier Francesco Pellecchia, e Luigi Agresti per il Wwf.
Totaro – si legge nella nota – nell’introdurre i lavori, ha sottolineato come “l’idea di tutela e valorizzazione delle aree protette deve concretizzarsi nell’individuazione di strumenti programmatici e finanziari necessari a raggiungere gli obiettivi propri di tali aree, a partire dalla conservazione della natura, la valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, lo sviluppo dell’agricoltura di qualità, la promozione dell’ecoturismo e di attività economiche ecocompatibili”.
Nella discussione che è seguita – prosegue la nota del Parco – è emersa la volontà condivisa di raggiungere questi obiettivi costruendo una forte azione di sistema tra i parchi nazionali e regionali a partire da una comune progettualità a valere su bandi di livello nazionale ed europeo.
Per quanto concerne il rilancio del ruolo di Federparchi di Basilicata si è deciso di ampliare il numero dei componenti del coordinamento regionale, invitando innanzitutto le Province di Potenza e Matera, e le altre associazioni membri di Federparchi nazionale.
Nell’incontro si è deciso di stilare un documento programmatico che individui i punti di forza e di debolezza del sistema dei parchi lucani.
A tal fine – conclude la nota – si è deciso di promuovere, come obiettivo a medio termine, l’organizzazione di una Conferenza regionale delle Aree Protette. Nell’ambito delle azioni da svolgere in sinergia tra queste ultime, si è deciso di rafforzare e dare contenuti al progetto Basilicata Verde, al fine di offrire al mercato turistico un brand unitario che veda protagonista il sistema natura delle risorse lucane.

AS-Bas

    Condividi l'articolo su: