Scheda – I bandi per la rivitalizzazione dei centri storici

Due bandi che mirano a sostenere lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali e a consolidare quelle esistenti, con sede operativa, nel centro storico di uno dei comuni del comprensorio del Programma Operativo Val D’Agri e del Programma Speciale Senisese. Quattro le tipologie d’intervento finanziabili: una nuova iniziativa, la riqualificazione, la delocalizzazione, l’ammodernamento e la ristrutturazione di imprese ricadenti nei settori del commercio, turismo, servizi, artigianato e artigianato artistico.
Le agevolazioni, concesse in regime di “de minimis”, saranno corrisposte nella percentuale del 60 per cento, rispetto all’investimento complessivo che non superi i 40.000 euro, fino ad un contributo massimo di 24.000 euro; del 55 per cento per gli investimenti che vanno dai 40.001 a 70.000 euro fino ad una quota massima di 38.500 euro e del 50 per cento per quelli che superano i 70.000 euro fino ad una cifra di 50.000 euro.
Particolare attenzione verrà prestata anche all’associazionismo tra imprese. Al fine di costruire circuiti turistici di qualità, il bando incentiva le imprese (almeno 6) che si costituiscono in “associazione di strada” per aderire ad un progetto di riqualificazione urbana e realizzare elementi comuni di arredo urbano. Esclusivamente per le iniziative di piccola ricettività turistica, con la finalità di incentivare la creazione di reti e circuiti di ricettività alternativa e non convenzionale, sono ammesse le istanze presentate da “associazioni temporanee di scopo”. Quest’ultime potranno essere costituite anche da singoli proprietari che, attraverso l’individuazione di un soggetto unico che abbia o acquisisca i requisiti di impresa, intendano destinare l’immobile alle finalità di cui alle direttive amministrative di “ospitalità diffusa”.
bas 02

    Condividi l'articolo su: