Provincia Pz, approvate variazioni di bilancio e alienazioni

Sono state approvate all’unanimità, nel corso della seduta di Consiglio provinciale che si è svolta oggi, due variazioni al bilancio di previsione esercizio finanziario 2011. Con la prima, l’assise ha ratificato la deliberazione di Giunta provinciale n.21/2011, riguardante il finanziamento, da parte della fondazione Carical, di un contributo finanziario destinato alle manifestazioni organizzate dalla Provincia di Potenza per i 150 anni dell’Unità d’Italia, per un importo di 45 mila euro.
La seconda variazione si è resa necessaria per il riconoscimento di maggiori entrate a specifica destinazione, pari a oltre 3 milioni di euro, di cui buona parte (2 milioni e 865 mila euro) rivenienti dalle risorse regionali dell’azione “Un ponte per l’occupazione”, che rientra nell’intesa interistituzionale, firmata ieri, per triennio 2011-2013 tra Regione Basilicata e Province di Potenza e Matera, per orientamento, istruzione, formazione professionale e politiche attive del lavoro. Inoltre, tra le altre risorse in entrata, il presidente della Provincia di Potenza Piero Lacorazza si è soffermato sui 50 mila destinati al Museo di storia naturale del Vulture, per il quale partirà a breve il primo blocco di appalti su impiantistica e comunicazione, finanziati con i 200 mila euro trasferiti dalla Regione Basilicata. L’idea della Provincia, come spiegato da Lacorazza, è quella di prevedere il pagamento di un biglietto per l’ingresso nel museo, tale da consentire l’autosostentamento della struttura stessa.
Idea che ha trovato d’accordo i capigruppo Vittorio Prinzi (Idv) e Michele Destino (Pdl), convinti che cittadini e turisti debbano partecipare per i servizi offerti dalla regione. Sulla importanza, poi, dei trasferimenti riguardanti l’azione “Un ponte per l’occupazione” e la chiusura dell’accordo Regione-Provincia su istruzione e formazione, si sono soffermati i consiglieri Prinzi, Tommaso Samela (Pd), Ivan Vito Santoro (Sel) e Gerardo Ferretti (Pd). I consiglieri hanno sottolineato l’impegno messo in campo dalla Provincia, alla quale è stato di fatto riconosciuto un ruolo e una capacità di spesa, grazie alla delega piena ottenuta sulla scuola. A riguardo, Santoro ha, in particolare, evidenziato l’importanza di una programmazione triennale per garantire più certezza ai precari Apof-il, la necessità di valorizzare tutte le sedi dell’Agenzia e di coinvolgere l’intero consiglio per un rilancio della formazione. Destino, invece, ha sollecitato la necessità di utilizzare i fondi trasferiti dalla Regione per offrire stabilità ai lavoratori.
È stato approvato all’unanimità anche lo stralcio del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari dell’Ente, per la vendita di due immobili in via Vaccaro a Potenza, uno dei quali ha rappresentato finora il benefit in dotazione al presidente della Provincia, cui Lacorazza ha rinunciato per destinarlo a patrimonio fruibile dei cittadini. Il presidente ha, infine, spiegato che si sta effettuando il trasferimento sulla piattaforma tecnologica di tutto l’inventario del patrimonio della Provincia, azione da completarsi entro la fine dell’anno. Solo così si potrà avere un quadro chiaro degli immobili in dotazione dell’Ente, per poi procedere alle alienazioni e valorizzazioni, che consentiranno di far fronte ai pesanti tagli ai trasferimenti operati dal governo nazionale. (r.a.)

    Condividi l'articolo su: