Unibas, Viti: urgente istituzione Dipartimento a Matera

Per il capogruppo del Pd in Consiglio regionale, che ha scritto una lettera al rettore, “sarebbero incomprensibili e motivo di grave contrarietà decisioni dilatorie o negative”

In una lettera inviata al Magnifico Rettore dell’Università della Basilicata, Ing. Fiorentino, e al Presidente della Regione De Filippo, il cui contenuto è stato partecipato sia al Sindaco di Matera Adduce sia al Presidente della Provincia Stella, l’On. Vincenzo Viti, Presidente del gruppo regionale del Pd, sottolinea “l’assoluta urgenza che si provveda a individuare e a strutturare a Matera uno dei 6 Dipartimenti (quello relativo all’ambiente e alla gestione del paesaggio) superando la prassi che finora ha considerato la sede materana come un terminale organizzativo delle singole attività didattiche, formative e di ricerca insediate a Potenza, e scongiurando quindi che si consolidi l’idea, peraltro ingenerosa, dell’Ateneo lucano come accademia chiusa dentro un fortilizio municipale”.

A parere di Viti “sarebbe perciò non solo incomprensibile, ma ragione di netta contrarietà una decisione del Senato accademico che non tenesse conto di alcune ovvie valutazioni che congiurano a favore di una scelta peraltro attesa da tempo. Una di queste ragioni è, direi, ‘storica’ poiché si lega all’istituzione a Matera di un Corso di Laurea di Ingegneria delle risorse e dell’ambiente che fu effetto di una iniziativa parlamentare che assunsi, essendo relatore in Commissione Cultura del parere (obbligante) sul piano triennale dell’Università italiana e giovandomi anche dell’impegno del collega On. Savino. Fu così che si riuscì ad ottenere, dopo una fitta interlocuzione con il Ministro Ruberti che, nel quadro di un potenziamento dell’Ateneo lucano, venissero destinate a Matera significative aree della didattica e della formazione legate, altra ragione fondativa, alle peculiarità del territorio, a natura e storia della città, quindi a un contesto civile e culturale particolarmente suscettivo”.

“Sono convinto che la Regione – conclude Viti – avverta il dovere di cooperare con l’Università all’obbiettivo di una adeguata distribuzione e strutturazione dei presidi formativi, non solo ponendo in valore il ragguardevole contributo annuale che essa conferisce all’Università, ma capitalizzando gli effetti del meritorio accordo di programma recentemente sottoscritto, nello spirito del Memorandum, con il Ministro dell’Università. Si tratta di decidere senza indugio e di progettare e riorganizzare il complesso delle attività didattiche destinate alla sede di Matera e di investire il Dipartimento materano della missione di ripensarne e integrarne in un contesto sostenibile e organico le attività, accreditandolo come unità didattica e scientifica in grado di giovare non solo all’immagine complessiva dell’Università lucana, ma di sostenere e promuovere le dinamiche di un territorio e di una città che si propone come candidata ad un riconoscimento di assoluto prestigio internazionale”.

    Condividi l'articolo su: